VACANZE ABRUZZESI: Estate 2011 (di Pietrino Pischedda)

Posted on ago 02 in: Senza categoria - Commenti disabilitati

Vacanze Abruzzesi

Estate 2011

Dal diario di Pietrino Pischedda

23 luglio

Partiamo, consorte ed io, nella prima mattinata con destinazione Roccaraso, nota località  turistica abruzzese, in provincia de L’Aquila.

La pioggia ci accompagna per tutta la durata del viaggio, 3 ore circa!

Al centro della cittadina ci accoglie un bellissimo hotel, che nella fattispecie rispecchia l’ordine e l’eleganza della Svizzera da cui mutua il nome, Suisse.

Dopo aver scaricato i bagagli ed esserci sistemati in camera, consumiamo un pranzo abbondante e piacevole all’interno della stessa struttura.

Nel pomeriggio non piove più. L’aria diventa frizzante ma gradevole.

Decidiamo di noleggiare una bici per parte e fare una lunga escursione sulle piste ciclabili che si snodano fuori dal centro abitato.

Durante il percorso respiriamo l’aura pungente che scende dai monti circostanti e gradiamo l’odore acre del fieno che qui viene imballato sotto forma di grandissime ruote.

La sera, la cittadina brulica soprattutto di turisti romani che si riversano nelle vie del centro animate da gruppi musicali e allietata dalle insegne colorate dei negozi, dei ristoranti e degli alberghi.

24 luglio

La giornata, già  dal primo mattino, si presenta limpida e soleggiata.

L’invito a percorrere a piedi i vari sentieri che portano verso la montagna non ci coglie impreparati. Il proposito, infatti, di stare ogni giorno a contatto con la natura viene rispettato in maniera incondizionata.

Giungiamo alle 9.00 all’Ombrellone, zona periferica di Roccaraso e punto di partenza sia della seggiovia sia per i molteplici sentieri che spronano il turista alla scoperta di una natura incontaminata, ricca di faggi e di fiori di montagna dal profumo inebriante.

Percorriamo a piedi la strada asfaltata che porta al Campetto degli Alpini con l’intenzione poi di arrampicarci su in alto fino al pianoro dove è collocata una croce monumentale visibile da tutta la vallata circostante.

La parte finale cosparsa di fitta boscaglia e costituita da terreno ripido e insidioso ci costringe a ritornare sulla piana. Di qui scegliamo uno dei sentieri numerati per fare rientro in paese.

Il sentiero 105 ci porta alla località  Quadrone, immenso anfiteatro naturale, circondato da una pineta rigogliosa e ristoratrice.

Lungo i sentieri e negli spazi aperti contempliamo molte specie arbustive ed erbacee: la ginestra, il ribes, il corniolo, la rosa canina, il ginepro, il prugno, il lampone, la fragolina di bosco, le campanule e le bellissime orchidee.

Camminare per me significa entrare nella Natura. Ed è per questo che cammino lentamente, non corro quasi mai. La Natura per me non è un campo da ginnastica. Io vado per vedere, per sentire, con tutti i miei sensi. Così il mio spirito entra negli alberi, nel prato, nei fiori. Le alte montagne sono per me un sentimento”. (Reinhold Messner)

25 luglio

Un’altra mattinata in bici, lunga, faticosa ma corroborante.

La prima tappa è a Rivisondoli, cittadina a breve distanza da Roccaraso.

Per arrivare al centro storico bisogna percorrere una strada ripida e tortuosa e quindi pedalare con non poco sforzo. Arrivati in cima, oltre al belvedere della parrocchiale con la sua bella torre campanaria che svetta sulle case colorate e domina l’ampio piazzale, si può ammirare tutto il tessuto urbano abbarbicato sulla collina a mo’ di presepe.

Dopo aver ristabilito un po’ le nostre forze, decidiamo di proseguire per Pescocostanzo, a pochi km dal paese che lasciamo.

Affrontiamo ancora una breve salita e quindi attraverso una lunga pedonale entriamo a Pescocostanzo, cittadina altrettanto interessante per il suo centro storico con la sua basilica secentesca e il Municipio che ostenta sulla torretta un vistoso orologio. Le case con le porte dalla bella fattura e dai colori anticati rendono magica questa città .

Per le strade lastricate si incontrano numerosi visitatori che rompono il silenzio tipico dei paesi di montagna.

La minaccia della pioggia annunciata ci costringe a riavviare i pedali e fare ritorno in breve tempo, stavolta in discesa, al nostro hotel, il cui nome – lo ricordo ancora – è Suisse.

Nel pomeriggio una visita alla chiesetta di s. Bernardino da Siena. Sull’architrave della porta d’ingresso leggiamo la seguente frase in latino:

Quod faciens iter hic sis Bernardine refectus

Rasidines renovant quod posuere Patres.

Anno Salutis MDCCLI

(Poiché durante il tuo peregrinare, qui, o Bernardino, ti sei ristorato,

i Roccolani restaurano ciò che i Padri hanno edificato.

L’Anno della Salvezza 1751)

(trad. Pischedda)

26 luglio

In mattinata, dato il tempo favorevole, rivisitiamo Rivisondoli percorrendo a piedi la pedonale, che dal Palaghiaccio, alla periferia di Roccaraso, porta direttamente alla località prescelta.

Percorsa la lunga gradinata, che dall’ingresso della cittadina conduce al centro storico, visitiamo la parrocchiale, dedicata a s. Nicola di Bari, costruita nei primi anni del ‘900.

Nel pomeriggio ci spostiamo col bus di linea a Castel di Sangro, a 12 km da Roccaraso.

Attraversiamo le vie del centro ricche di negozi e andiamo su in vetta alla collina, percorrendo dei tornanti a gradinata, dove è collocata la Basilica Collegiata. Non è  però visitabile all’interno a motivo dei lavori di restauro in corso.

Scendendo ci soffermiamo in Piazza Plebiscito, spaziosa, quadrangolare, circondata da una grande terrazza belvedere, da una chiesa secentesca e da palazzi colorati.

Sul tardo pomeriggio facciamo rientro in hotel.

27 luglio

In mattinata andiamo a spasso per Roccaraso a goderci le vetrine dei negozi e ad intrattenerci con le persone che in questi gironi di relax  abbiamo conosciuto.

Nel pomeriggio, con la macchina ci spostiamo a Sulmona, patria del poeta latino Ovidio. Questa città  nel suo centro storico offre tante cose da vedere al visitatore: palazzi sontuosi, negozi copiosi, chiese numerose, piazze ampie lastricate, un acquedotto medioevale,

costruito nel 1256 sotto il regno di Manfredi, figlio di Federico II di Svevia e formato da 21 arcate, che circondano un immenso anfiteatro dove si svolge la giostra cavalleresca risalente agli Svevi.

Una leggera pioggia disturba la nostra visita mentre ammiriamo i confetti tipici di Sulmona, rinomati in tutto il mondo.

Nel tardo pomeriggio facciamo rientro in hotel.

28 luglio

Una mattinata all’insegna del camminare nel bosco percorrendo il sentiero 101 che dall’Ombrellone ci porta a Punta Rossa e da qui al Trampolino Roma, da cui la panoramica dei monti circostanti e delle vallate è mozzafiato.

L’umida terra per la pioggia caduta insistentemente tutta la notte e le foglie anch’esse mollicce che fanno da tappeto ai percorsi segnati sui tronchi dei faggi rendono più agevole il nostro camminare. Ci inoltriamo nella fitta boscaglia di faggi e di pini che rendono la Natura sacra.

I raggi del sole filtranti attraverso i frondosi rami sembrano incoraggiarci ad andare avanti per i saliscendi dei sentieri che dopo due ore finalmente ci riportano al punto di partenza, dove è posizionata la stazione della seggiovia che ci invita a non andare via ma a godere ancora dello spettacolo della montagna.

La seggiovia è là pronta ad accoglierci e dopo una decisione convinta e subitanea risaliamo, seduti, appesi ad un filo e sospesi nel vuoto.

Arrivati in cima, sostiamo un po’ e come astronauti sulla luna compiamo una breve passeggiata sulla terrazza naturale per contemplare un altro panorama che lascia il fiato sospeso. Vediamo i monti illuminati dal sole, scorgiamo in lontananza Rivisondoli e più in qua Roccaraso che ci aspetta per il pranzo meritato.

Ripercorriamo in seggiovia il tratto già  fatto all’andata e poi a piedi arriviamo in hotel.

Dopo il pranzo e il riposo pomeridiano la giornata non è finita.

Roccaraso è turisticamente e culturalmente organizzata.

Alla periferia, in direzione Rivisondoli, il Palaghiaccio offre in questi giorni uno spettacolo quanto mai emozionante e divertente: vi si svolgono infatti i campionati nazionali di pattinaggio artistico con la partecipazione di circa 700 giovani.

Decidiamo di andarci. Restiamo là inchiodati per due ore ad ammirare gli artisti singoli o in coppia che pattinano con eleganza e bravura. Anche la musica che li accompagna è coinvolgente.

29 luglio

Il desiderio di rivisitare con più calma e tranquillità Pescocostanzo, del X sec., è troppo forte, per cui dopo colazione ci affrettiamo a prendere il bus di linea che in venti minuti ci porta a destinazione. Andiamo subito al centro storico, perché è là che si trovano i gioielli architettonici.

Arriviamo in breve tempo alla piazza su cui si affaccia la Collegiata di Santa Maria del Colle (XIV-XV sec.) che contiene al suo interno magnifiche opere d’arte: nella navata centrale il soffitto a cassettoni dorato e dipinto, realizzato da C. Sabatini intorno al 1680. L’interno si presenta a cinque navate suddivise da imponenti pilastri ed è frutto della ricostruzione seguita al terremoto del 1456. E’ ricco di marmi, altari intarsiati, soffitti lignei. In particolare ammiriamo sull’altare maggiore la statua lignea duecentesca, inoltre il battistero in marmi policromi e la barocca cancellata in ferro battuto, opera dei maestri Santo e Ilario di Rocco (1699-1705), che chiude la Cappella del Sacramento.

Sulla stessa scalinata della Collegiata si affaccia la chiesa di Santa Maria del Suffragio dei Morti, che presenta un portale secentesco, un soffitto a cassettoni in legno  e un grandioso altare scolpito nel legno di noce, terminato da Ferdinando Mosca nel 1716. Sul retro della chiesa si può notare una porta murata, che evidentemente, attraverso una piccola gradinata, dava accesso alla chiesa, sul cui architrave si trovano in rilievo due teschi, con la seguente scritta:

NI SATIS EST NOSTRUM
CUNCTI
MISERESCITE CIVES

(Se non abbiamo fatto abbastanza, voi tutti concittadini abbiate misericordia di noi)

(trad. Pischedda)

Ci dirigiamo quindi nella piazza successiva dove, dirimpetto alla Collegiata anzidetta, si erge il cinquecentesco Palazzo Comunale con la torre dell’orologio.

Un pausa al bar della piazza per un aperitivo e poi rientro a piedi fino all’hotel per il pranzo.

Il pomeriggio è dedicato tutto allo shopping.

30 luglio

E vanno gli uomini ad ammirare le vette dei monti, ed i grandi

Flutti del mare, ed il lungo corso dei fiumi, e l’immensità

Dell’Oceano, ed il volgere degli astri e si dimenticano di se medesimi”.

(S. Agostino)

Prima di ripartire per  Roma, nel 150° anniversario dell’Unità  d’Italia e quindi nella commemorazione dei nostri fratelli caduti nei campi di battaglia per amor patrio, sentiamo il dovere di salire con la macchina fino al M. Zurrone (circa 1600 mt ), sulla cui cima, al termine di una lunga gradinata, scandita dalle stazioni della Via Crucis, si trova un monumento con una croce altissima innalzata appunto  alla  memoria dei Caduti senza croce.

La giornata bellissima e soleggiata, da quella altezza, ci offre una visione paradisiaca: la Natura circostante e sottostante, con la panoramica dei boschi che nei giorni scorsi abbiamo attraversato e dei paesi che abbiamo visitato e ammirato, sembra invitarci a soffermarci più del dovuto, memori del pensiero di Julius Kugy:

Non cercate nel Monte un’impalcatura per arrampicare,

cercate la sua anima”.

In verità  noi lassù abbiamo ritrovato noi stessi e abbiamo dato la carica giusta e necessaria alla nostra anima, dopodiché ci siamo avviati per le strade tortuose della montagna e dell’A 24 per rientrare a Roma.

Prologo di Giovanni: breve commento di Pietrino Pischedda

Posted on gen 02 in: Senza categoria - Commenti disabilitati

Gv 1, 1- 18

Prologo

In principio era il Verbo,

e il Verbo era presso Dio

e il Verbo era Dio.

Egli era in principio presso Dio:

tutto è stato fatto per mezzo di lui,

e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste.

In lui era la vita

E la vita era la luce degli uomini;

la luce splende nelle tenebre,

ma le tenebre non l’hanno accolta.

Venne un uomo mandato da Dio

E il suo nome era Giovanni.

Egli venne come testimone

Per rendere testimonianza alla luce,

perché tutti credessero per mezzo di lui.

Egli non era la luce, ma doveva render testimonianza alla luce.

Veniva nel mondo

la luce vera,

quella che illumina ogni uomo.

Egli era nel mondo,

e il mondo fu fatto per mezzo di lui,

eppure il mondo non lo riconobbe.

Venne fra la sua gente,

ma i suoi non l’hanno accolto.

A quanti però l’hanno accolto,

ha dato il potere di diventare figli di Dio:

a quelli che credono nel suo nome,

i quali non da sangue,

né da volere di carne, né da volere di uomo,

ma da Dio sono stati generati.

E il Verbo si fece carne

E venne ad abitare in mezzo a noi;

e noi vedemmo la sua gloria,

gloria come di unigenito dal Padre,

pieno di grazia e di verità .

Giovanni gli rende testimonianza

E grida:«Ecco l’uomo di cui io dissi:

Colui che viene dopo di me

Mi è passato avanti,

perché era prima di me.

Dalla sua pienezza

Noi tutti abbiamo ricevuto

E grazia su grazia.

Perché la legge fu data per mezzo di Mosè,

la grazia e la verità  vennero per mezzo di Gesù Cristo.

Dio nessuno l’ha mai visto:

proprio il Figlio unigenito,

che è nel seno del Padre,

lui lo ha rivelato.

(BJ)

Belle le parole di Giovanni, poetiche, ispirate, confortanti, portatrici di vita, di luce, di serenità .

Una luce squarcia le tenebre che avvolgono il mondo, fin dai primordi ma soprattutto ora, all’inizio di questo 2011, che si affaccia minaccioso, contraddittorio, fratricida, irrispettoso verso quel Dio creatore, datore del Verbo fattosi carne, respinto da chi vuole ancora brancolare nel buio.

Molti credono di essere la luce e non riconoscono la luce vera, il Verbo preesistente, la Sapienza incarnata.

Serpeggiano ormai, dovunque, operatori del male, subdoli suggeritori di bene, vani trasmettitori di gioia e di luce.

Guai farsi ingannare e trascinare da coloro che si sentono detentori della verità  al di fuori della Chiesa e offrono rimedi effimeri e pericolosi.

In lui era la vita

E la vita era la luce degli uomini;

la luce splende nelle tenebre,

ma le tenebre non l’hanno accolta.

Falsi profeti si annidano nelle dimore terrene e cercano di offuscare la luce divina.

A quanti però l’hanno accolto,

ha dato potere di diventare figli di Dio.

Beato chi, come Giovanni, rende testimonianza al Verbo incarnato e si sente figlio di Dio.

Roma, 2.1.2011 (Pietrino Pischedda)

FESTA SARDA A OSTIA di Pietrino Pischedda

Posted on ott 12 in: Senza categoria - Commenti disabilitati

FESTA SARDA

A  OSTIA

8- 10   Ottobre  2010

Roma ha reso onore alla Sardegna e ai Sardi, che abitano ormai da anni nella Città  eterna, con un abbraccio spontaneo e caloroso, per la festa che gli Isolani hanno voluto offrire attraverso il folklore, i canti e la cultura propri della loro terra.

Nel piazzale retrostante l’Hotel Litus di Ostia il Circolo Culturale Quattro Mori della località  marina, sotto la guida del Presidente Enzo Pisano, ha organizzato con bravura impareggiabile una festa ricca di tradizioni sarde: gastronomiche, folkloristiche, corali, con i gruppi di Santu Sidore di Orune, Tiscali di Dorgali, Prama e Seda di Cala Gonone,

che ha anche animato la liturgia della Messa domenicale nella chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna di Bonaria.

L’on. Gemma Azuni, consigliera del Comune di Roma, in qualità  di rappresentante di Roma Capitale, nonché sostenitrice del Circolo Quattro Mori, date le sue origini sarde, ha rivolto parole di elogio e di ringraziamento ai numerosi conterranei presenti nell’Urbe e alla Sardegna tutta.

Allontanandomi con nostalgia da quel tripudio di balli, di canti, di voci di bambini e di adulti, mi sono rimaste impresse le note melodiose de Non potho reposare interpretate da Cristina Piras.

RIECCOMI IN SARDEGNA! (di Pietrino Pischedda)

Posted on lug 26 in: Senza categoria - Commenti disabilitati

Budoni, 18 – 25 luglio 2010

RIECCOMI IN SARDEGNA!

Non mi è sembrato vero, una volta che la nave è entrata nel Golfo di Olbia, rivedere la mia terra, con i suoi profumi di una natura ancora selvatica e incontaminata.

Stavolta ritorno nell’isola non da solo ma con mia figlia, cresciuta, e con la mia consorte, per una breve vacanza nel litorale di Budoni.

Dalla spiaggia, ricoperta di sabbia finissima e bianca di porto Ainu, contemplo il mare, a tratti smeraldo, a tratti blu, mentre tira un lieve maestrale che increspa dolcemente le acque prospicienti monte Nieddu.

Allo sguardo fisso sulla distesa del braccio di mare seguono tanti ricordi del passato ma, soprattutto, tanti pensieri sul futuro, che, dopo questo fugace riposo, mi appare incerto, fragile, pieno di incognite, fondato sulla sabbia, come quella che ora calpesto e percorro avanti e indietro, dilettandomi a bagnare i miei piedi riarsi dal sole scottante, sulla battigia.

Per non pensare, ogni tanto mi immergo nelle acque cristalline e tutto, momentaneamente, scompare.

Nel tardo pomeriggio andiamo qua e là  per i negozi che sanno d’arte, di antico, di sardo. Poi il rientro, la cena, le discussioni, i problemi, le aridità, le incomprensioni, le comprensioni.

A notte fonda, parzialmente lunare, striscia il serpente nell’umida terra, sprofondando nel sonno.

Il dì seguente di nuovo il mare, disteso, non increspato, pronto ad accoglierci nelle sue acque rilassanti, conturbanti, invitanti ad amplessi insueti e appaganti.

La natura intorno di licheni e oleandri sorride al mare e protende la sua ombra in un connubio di verde e di smeraldo, rendendo l’animo sereno, lontano dai crucci delle ore amare.

Ancora un altro giorno, il quarto di questo soggiorno isolano, promette bene con il sole radioso: un giorno diverso dagli altri, meno monotono, non più al mare ma nella Planargia, terra mia, dei miei natali.

Un pranzo ricco e festoso, offerto dalla nipote, con amore, nella sua bella magione, fa lieto il viaggio in questa plaga, avara di affetti e incline ai pregiudizi.

Ed ecco il quinto giorno di pieno sole e di godimento del mare, sempre più  limpido, sempre più accondiscendente a legami che sembravano da tempo decaduti.

Il sesto giorno, lasciamo il mare di Budoni per andare a Cala Gonone, in territorio di Dorgali, dopo una breve visita a Nuoro, in particolare alla chiesa della Madonna delle Grazie e alla Cattedrale.

Lungo il percorso tortuoso per Cala Gonone sostiamo sul ponte che attraversa il Cedrino. La vista del fiume è quanto mai suggestiva e spettacolare.

Dopo un pranzo abbondante e succulento in un ristorante vicino al porto ci imbarchiamo alla volta delle grotte del Bue Marino. Sia la navigazione che la visita all’interno della grotta ci lasciano senza fiato.

L’indomani, alla vigilia del ritorno a Roma, avviene un secondo incontro con la nipote e il marito, a Su Cologone, nel ristorante bellissimo e rinomato, per il pranzo, offerto dalla coppia che ci ha invitato.

Nel pomeriggio, prima di rientrare a Budoni, la nostra vista è appagata dal paesaggio circostante e dalle grotte di Sa Ohe, vero spettacolo della natura.

Il 25, alle 12.00, ci imbarchiamo da Olbia alla volta di Civitavecchia. Sul ponte della nave, per otto ore, in mezzo al mare blu, di tanto in tanto allietato dalla presenza di qualche delfino, completiamo l’abbronzatura sotto il sole impietoso e cocente.

Un gabbiano ci osserva dall’alto.

Tutto sommato, il riappropriarmi spiritualmente e psicologicamente della mia terra, assaporandone i profumi, le tradizioni e i contatti con la gente che si esprime ancora in lingua sarda, è stato per me un rivivere i ricordi del passato, di quello più  lontano e di quello meno remoto.

Ricordo con piacere S. Teodoro e Porto Ottiolu, località  ricche di negozi e di case colorate ma, soprattutto, piene di vita.

Porterò sempre nel cuore la mia cara Isola, con la speranza di rivisitarla più spesso insieme alla mia famiglia.

P I E T R I N O P I S C H E D D A

Posted on nov 03 in: PRESENTAZIONE, Senza categoria - Commenti disabilitati

OPERE

di Pietrino Pischedda

OPAC SBN

CATALOGO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO NAZIONALE
1. Pischedda, Pietro
La formazione biblica delle vergini in alcuni scritti patristici / Pietro Pischedda
\S. l.! : Bosa, 1973
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\BVE\0247726]

2. Pischedda, Pietro
Lea / Pietrino Pischedda
\Ragusa! : Libroitaliano, stampa 1996
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\BVE\013182

3. Pischedda, Pietro
Sorbe / Pietrino Pischedda
\Ragusa! : Libroitaliano, stampa 1997
Monografia - Testo a stampa [IT\ICCU\CFI\0386934]

4. Pischedda, Pietro
Roma : AETAS, \1998!
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\BVE\0247723]

5. Pischedda, Pietro
Animas : la storia sofferta di un prete al bivio : romanzo / Pietrino Pischedda
Decimomannu (CA) : Frorias, 2008
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\CAG\1742197]

6. Caviceo, Iacopo
Il De exilio Cupidinis / di Jacopo Caviceo ; traduzione di Pietrino Pischedda ; presentazione e commento di Giuliana Giallella
Villanova di Guidonia : Aletti, 2013
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\CAG\2037260]

7. Pietrino Pischedda

EGOMET / Sì, proprio io

Romanzo

La Caravella Editrice (2014)

8. Pietrino Pischedda

in Borasco (Raccolta di poesie)

Aletti Editore (2014)

9. Jacopo Caviceo

CONFESSIONALE UTILISSIMUM

Traduzione di Pietrino Pischedda

La Caravella Editrice (2014)


VENI, VIDE ET MANDUCA LITTERARUM PANEM

Posted on ott 31 in: PRESENTAZIONE - Commenti disabilitati

pane03

“Apri la bocca e mangia ciò che io ti do”.
“Io guardai ed ecco, una mano tesa verso di me teneva un rotolo (…) Io aprii la bocca ed egli mi fece mangiare quel rotolo. Io lo mangiai e fu per la mia bocca dolce come il miele”. (Ez 2, 8-9; 3, 2-3).

Sono lieto di accogliervi in questo nuovo sito, dove è possibile assaporare il pane soave della cultura, quella vera!

Attraverso queste pagine culturali potrete vivere momenti intensi di studio, di riflessione e di interiorità  profonda!

L’arte non è arte finché qualcuno non dice che lo è!

Tutti i racconti, le poesie, gli studi e i pensieri pubblicati in questo sito a firma di Pietrino Pischedda non possono essere riprodotti. La riproduzione anche parziale di essi sarà  perseguibile civilmente e penalmente nella misura massima consentita dalla legge in vigore.

acquario1

SEGNO ACQUARIO

Pietrino Pischedda è uno scrittore-poeta sardo e vive attualmente a Roma.  E’ laureato in Lettere e Teologia e, honoris causa, in Sociologia.
Ha pubblicato il saggio teologico La formazione biblica delle vergini in alcuni scritti patristici (Bosa, 1973); i libri di poesie Lea (Libroitaliano, 1996),  Sorbe (ibidem), 1997); una raccolta di racconti Ispantu (Aetas, 1998); il romanzo Animas (Aedo Libri,2008); L’esilio di Amore (traduzione del De exilio Cupidinis di Jacopo Caviceo, con presentazione e commento della Dott.ssa Giuliana Giallella, Aletti Editore, 2013); il romanzo Egomet / Sì, proprio io (La Caravella Editrice, 2014); Raccolta di poesie in Borasco ( Aletti Editore, 2014); Jacopo Caviceo, Confessionale Utilissimum, Traduzione di Pietrino Pischedda (La Caravella Editrice, 2014); traduzione dell’esegesi dei salmi XXI e XXXI di San Tommaso d’Aquino, di Beda il Venerabile e del salmo XXXI di Alcuino; è coautore dello studio Donna e Natura nei poeti italiani dal ‘200 al ‘900, pubblicato nella rivista Orizzonti.
Già professore di Lettere classiche nei Licei classici, si accinge alla pubblicazione di un altro romanzo e di ulteriori studi di carattere storico e filologico.


Il sito di Pietrino Pischedda si presenta come un vasto libro di carattere culturale e quindi aperto a tutti coloro che desiderano conoscere o approfondire i saperi in campo filosofico, teologico e letterario.

SALVE!

Posted on ott 29 in: Senza categoria - Commenti disabilitati

SALVE