BEDA IL VENERABILE (prima parte)

Sacerdote anglo-sassone. Sec. VIII. Anno 730

Note biografiche

Beda il Venerabile, monaco benedettino anglo-sassone, santo e dottore della Chiesa, fu il vero e proprio precursore del rinascimento carolingio.
Ricevette la formazione letteraria nei monasteri di Wearmouth e Jarrow, fondati nel 674 in Northumbria. Tranne qualche viaggio necessario ai suoi studi, visse sempre nel monastero.
La sua produzione letteraria spazia dagli scritti in lingua volgare, andati perduti, a quelli in latino, costituiti da numerose opere di grammatica, retorica, astronomia, aritmetica, geografia, scienze naturali, poesia, storia, morale e dogmatica. Beda ebbe nel Medioevo il titolo di theologus celeberrimus per l’importanza degli scritti esegetici, che si dividono essenzilamente in commentari e omelie.
Hanno grande importanza le opere storiche, soprattutto la Historia ecclesiastica gentis Anglorum (storia della Chiesa e del popolo anglo-sassone), redatta per invito di Albino e dedicata al re di Northumbria.
I suoi commenti alla Bibbia e le sue omelie esercitarono un grande influsso sui posteri.
Beda ebbe ampio merito anche nella letteratura agiografica per l’importanza dei nuovi martirologi da lui redatti.

Commento al Salmo XXI

SAECULUM VIII. ANNUS 730
VENERABILIS BEDAE
ANGLO-SAXONIS PRESBITERI
IN PSALMUM XXI
In finem pro susceptione matutina, psalmus David.

Secolo VIII. Anno 730
Di Beda il Venerabile
Presbitero anglo – sassone
Commento al Ps. XXI
Infine, per l’accoglienza mattutina, il salmo di Davide.

Argumentum
Rogat Dominum David factione Absalom laborans. Aliter, Judaei de Esther hunc psalmum putant esse cantatum, quod videlicet ipsius periculo et intercessione apud regem sit populus Israel a morte laxatus.

Argomento

Davide invoca il Signore a motivo della congiura di Assalonne. In altro modo, i Giudei ritengono che questo salmo sia stato un canto di Ester, che, trovandosi in pericolo, intercedeva presso il re affinché liberasse il popolo d’Israele dalla morte.

Explanatio

Sive in finem, sive David, quod ad Christum pertineant, notum est. Susceptio autem matutina, tempus resurrectionis ostendit, quando ipse mortale corpus, veteris hominis conditione deposita, in magnam gloriam clarificatus assumpsit. In Hebraeo autem scriptum est: Pro cervo matutino, quo eumdem Dominum significari non dubium est, qui interfecerit serpentes et venena consumpserit, Judaeisque canina rabie persequentibus, coelorun alta petierit. Per totum quidem psalmum loquitur Dominus Christus, sed primo capite derelictum se clamat a Patre, ut dispensatam scilicet susceperit passionem, potentissimam humilitatem suam hominum abjectione commendans. Secundo loco passionem sacram diversis comparationibus prophetavit, deprecans ita saevientibus inimicis suis divina protectione liberetur. Tertio commonet laudare Dominum Christianos, qui sua resurectione suam catholicam respexerit Ecclesiam, ne, passione tantum audita, mortalium corda paverent.

Interpretazione

In definitiva, sia pure di Davide, è chiaro che il salmo è riferito a Cristo. L’accoglienza mattutina, inoltre, manifesta il momento della resurrezione, quando, deposta la condizione dell’uomo vecchio, una volta glorificato, assunse il corpo mortale nella gloria perfetta. In ebraico, inoltre, risulta scritto: Per il cervo mattutino, per cui non c’è dubbio che si riferisca allo stesso Signore, che ha ucciso i serpenti e ha dissipato i veleni, e, mentre i Giudei con rabbia canina lo perseguitavano, ha invocato il cielo.
Per tutto il salmo, invero, parla Cristo Signore, ma all’inizio grida dicendo di essere abbandonato dal Padre, per seguire, cioè, secondo un disegno prestabilito, la passione, affidando la sua profonda umiltà dovuta al disprezzo degli uomini.
In secondo luogo profetizzò la sacra passione con diverse comparazioni, pregando così che fosse liberato per divina protezione dai suoi nemici crudeli.
In terzo luogo invita i cristiani a lodare il Signore, il quale nella sua resurrezione vide la sua Chiesa cattolica, affinché questa, al solo udire la sua passione, non temesse i disegni dei mortali.

COMMENTARIUS

Deus, Deus meus, respice in me. Psalmus iste sic intitulatur: In finem pro susceptione matutina psalmus David. Quod sic exponitur: Iste psalmus attribuitur David, non historiali, sed David in finem, id est, Christo, in quem velut in finem, id est, perfectionem omnia tendunt. Psalmus dico dictus vel cantatus ab ipso pro susceptione matutina, habent enim quidam libri pro assumptione matutina, quod ad idem redit. Susceptio autem vel assumptio matutina dicitur resurrectio ipsa. Quando enim Dominus assumptus est in aeternam vitam, suscipiens carnem quam deposuerat mortalem, passibilem et corruptibilem, factam immortalem, impassibilem, et incorruptibilem. Matutina vero vocatur haec susceptio, vel quia historialiter mane prima Sabbatorum facta est, vel ideo dicitur matutina, etiamsi non in mane, sed ante facta sit, quia sicut matutinale tempus quod dicitur matutinum, quasi mane primitivum, et tenebras noctis repellit, et lucem primam diei inducit, ita in resurrectione Domini et nebula praecedentium peccatorum a nobis recessit, et sol justitiae nobis illuxit. Sicut enim Christus pro delictis mortuus, ita et resurrexit propter justificationem nostram. Dictus est ergo psalmus iste pro susceptione matutina, id est, pro resurrectione, quia in eo Dominus noster orat Deum Patrem, ne differat suam resurrectionem in communem omnium resurrectionem. Quod nec fecit, quia tertio die eum resuscitavit. Sciendum autem quod licet intituletur de resurrectione psalmus iste, prius tamen loquitur multa de passione, quae passio est causa resurrectionis; unde manifestata passione, commodius fit quod dicitur de resurrectione. Et diligentius in hoc psalmo quam in aliquo alio Dominus noster passionem suam nobis exponit, quia proponit nobis et quod passus sit, et quare passus sit, ad exhortandum nos, ut utrumque quantum possumus, imitemur, scilicet, et aggratulemur ejus Incarnationi, et conformemur ejus passioni, ut et conjucundemur resurrectioni, et ut qui audit dicat, Veni.

Notandum quoque quod in Hebraeo habetur in titulo Pro cerva matutina, quod satis congrue intelligitur. Dicitur enim quod cervorum natura sit, ut, depulsis tenebris noctis, et acsendente luce diei, cum quadam naturali jucunditate ab imis alta petant. Recte ergo caro Christi cervae comparatur, quae in resurrectione liberata a tenebris priorum tribulationum cum jucunditate et laetitia magna quasi ima de altis [Leg. alta de imis] petiit, cum de corruptione mortalitatis in incorruptionem aeternitatis surrexit. Femininum autem, quod est cerva, posuit propter carnem cui comparavit, quae est ejusdem generis. Nunc ad litteram accedamus. Possunt sex primi versus hujus psalmi dupliciter legi, scilicet ut vel caput pro se in eis loquatur, in persona membrorum suorum, quorum vetustatem, id est, peccata ipse qui peccatum non fecit in se crucifixit. Ipse enim infirmitates nostras morte sua destruxit, et vulnera suis vulneribus curavit. Juxta quod tale est, quasi dicat: Domine Pater, Deus omnium per naturam, meus autem Deus singulariter per gratiam prae aliis mihi concessam, respice me, id est, meos, quos olim inspexisti in primo parente in abundantia virtutum posito, quem spectum per inobedientiam ejusdem amiserunt; illos, inquam, respice per meam obedientiam, quo respectu opus est, quia dereliquisti eos per hoc scilicet, quia praevalet vetustas peccati. Et quare derelequisti me, id est, meos? Ideo, scilicet, quia longe, fecerunt te peccata esse a salute mea, id est, meorum. Longe enim a peccatoribus est salus. Haec verba plane innuunt caput non in persona sua hic loqui. Quomodo enim derelictus, vel longe a salute factus, posset esse ille, qui cum sit Filius Dei, Deus est, et de quo dictum est: Deus erat in Christo, mundum reconcilians sibi; et rursum: In principio erat Verbum, et Verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum, quod Verbum incarnatum in cruce pendebat, et haec talia dicebat? Utique non posset. Et quia, licet in persona membrorum haec dixerit, verba tamen sonare videntur quid se egerit, subditur, hoc determinato, verba delictorum meorum. Quasi dicat: Verba quae nunc dixi, scilicet, respice in me, dereliquisti me, et reliqua, non sunt verba justitiae dicta in persona mea, sed sunt verba delictorum, id est, sunt edicta in persona membrorum pro delictis ipsorum, quae delicta feci mea, quia poenam eorum in me transtuli, ut et ipsi facerent justitiam meam esse suam. Aliter enim nefas est intelligere hoc de illo qui peccatum non fecit, nec inventus est dolus in ore ejus.

Deus meus, clamabo per diem. Ostendit suos vere esse derelictos, quia nec exaudiuntur in prosperitate, nec adversitate. Quasi dicat: Vere dereliquisti meos. Nam et, o Deus meus, clamabo ego, ide est, clamabunt mei ad te per diem, id est, per prosperitatem temporalem, ne mutetur. Et tamen quia immundis verbis delictorum clamabunt, tu non exaudies eos; et quod tu non exaudies, non reputo ego fieri mihi, id est, meis, ad insipientiam, id est, ut insipientes fiant, sed ut sapiant, quod eos clamare velis, scilicet, non immundis verbis delictorum pro desiderio temporalium rerum ad damnationem, sed verbis conversionis novae ad te in vitam aeternam.

Tu autem in sancto. Hoc quod meos in tribulatione non exaudis, non est ad insipientiam quidem, est autem ad sapientiam. Qui inhabitas in sancto, id est, in illo, quem quia non exaudis, sanctiorem facis, scilicet, ut intelligat se non exauditum esse ad salutem, quia quos tu inhabitas, illos utique tribulatio meliores facit, vel ut aurum ignis probabit, ut si quando inimicus aliquem ex ipsis contingere appetit, aut molestia corporali, aut aliquo damno exteriori, aut etiam morte suorum, et ei concessum fuerit, ille qui contingitur firmum cor in illo habeat, qui se non subtrahit, id est, in Deo, quia et si subtrahit aurem ploranti exterius, misericordiam tamen apponit deprecanti interius. Novit enim reficere nos, qui fecit nos, tu, dico, qui es laus Israel, id est, qui facis laudabilem omnem, qui est Israel, id est, in te intendens, et non de se praesumens, ut manum contra vetitum ad illicita extendat, sicut Adam fecit.

In te speraverunt. Hic remonet, non ex injustitia Dei hoc esse, quod suos clamantes non exaudit, sed potius ex eorum culpa esse, quia immundis verbis delictorum clamant. Nam si digne clamarent, eos exaudiret, sicut patres priores, patriarcas scilicet, et illos quos de Aegypto eduxit, saepe quia digne, id est, verbis justitiae, clamaverunt, exaudivit. Quod sic dicit: Patres nostri, id est, antecessores nostri de priori populo speraverunt, id est, spem suam in te, Domine, et non in se posuerunt. Speraverunt digne, inquam, et tu liberasti eos. Clamaverunt quoque non verbis delictorum, sed ad te, id est, verbis justitiae clamaverunt, et ideo a te vere salvi facti sunt, quia speraverunt in te, et non in se, et non sunt confusi, id est, non decepit eos spes eorum. Quod speraverunt toties ponitur, non vacat, sed est repetitio ad confirmationem.

Ego autem. Patres quidem verbis justitiae clamantes exauditi sunt; ego autem ut jam non loquar ut ego, id est, verbis justitiae, secundum me dico quod sum vermis, quia et mortalis, et de virgine sine virili commistione natus, ut vermis de materia nascitur sine patre; et quod non sum tantum homo, propter Verbum mihi adjunctum. Quasi dicat: Ego qui factus sum in homine ultra hominem, ut vel sic humana superbia dignaretur imitari meam humilitatem, in quo justitiam patrum et omnium hominum excedo, sum tamen sicut non exauditus a te, Domine, dum meorum infirmitatem in me transfero, et sicut infirmus ad exemplar eorum rogo. In hoc scilicet, non exauditus, quia sum factus opprobrium hominum in tantum, ut me etiam aliis imputent ad opprobrium. Pro summo enim opprobrio Judaei habuerunt, quod caeco de ipso dixerunt: Tu discipulus ejus sis, et reliqua. Et non qualiumcunque hominum opprobrium factus sum, sed sum abjectio plebis, id est, a plebeiis omnibus contemptus sum. Quod quasi diceret: Non ideo, Domine, factum, quin tu me, cum sim in homine, supra hominem exaudias; sed quia disposuisti complere per mortem meam salutem humano generi promissam. Hoc in loco dicit quiddam beatus Augustinus quod satis congruit huic sententiae, hoc scilicet: «Numquid qui patres clamantes ad se exaudivit, ad Filium defecit? Utique non defecit, sed vere exaudivit eum, quia salutem ante tempora promissam per ipsum adimplevit. Nec credendum, quod Christus pro se dixerit, quasi timens mortem: Pater, transfer, si possibile est, calicem hunc a me, et similia; sed et nostra infirmitate hoc dixi, ut nos licet timidos ad passionem suam imitandam confortaret. Non timuit enim mortem Paulus, qui dixit: Cupio dissolvi. Non timuit eam Laurentius, non Stephanus, non caeteri tales. Quomodo ergo convenit, ut quod miles potuit, imperator non posset? Nullo modo utique». Nunc a principio reiteremus, ut in supradictis versibus caput in persona sua loquatur. Juxta quod poterit solita littera legi, scilicet, respice in me, satis commode; et est quasi dicat: Domine Deus omnium per naturam, Deus autem meus per gratiam, ne respicias illos qui insultantes mihi dicunt: Si Filius Dei est, descendat de cruce, sed respice me humilem, ita ut respectus tuus appareat in me, videlicet, ut facias me de sepulcro resurgere, non de cruce descendere. Longe enim gloriosius et competentius fuit ut Dominus peracta obedientia a mortuis contra eorum opinionem resugeret, quam ut quasi impatiens ad vocem insultantium de cruce descenderet. Praeterea quoque si descendisset, eorum petitioni videretur obtemperare, et sic eorum nequitiam corroboraret. Respice, inquam, in me, quia dereliquisti, id est, videris dereliquisse me extrinsecus, cum morte turpissima patieris me ab inimicis affligi. Et quare dereliquisti me sic? Ideo, scilicet, quia verba delictorum meorum, id est, manifesta delicta meorum faciunt te longe esse a salute mea, exteriori scilicet, id est, expetunt hoc, ut exterius in corpore non salves me, sed permittas exterius me tunc mori in cruce, ut per mortem meam peccata illa deleantur.

Deus meus clamat. Ideo videor esse derelictus a te, quia ego clamabo et in me et in meis, et tu non exaudies me. Et debemus hic in eo clamore accipere, quem non pro se fecerit, sed pro nostra infirmitate, ut quod dicit: Pater, si possibile est, et similia, in quibus quod videtur extrinsecus quantum ad litteram, non exauditus, cum tamen vere secundum quod corde intendebat, sit exauditus, non solum in his, sed ubicumque voluit. Deus vero in hac sententia dicitur caro ejus a tenebris peccatorum absoluta. Nox quoque dicitur Paulus et caeteri fideles, qui, quantumcunque sint perfecti, tamen non sunt immunes a peccato, iuxta illud: Si dixerimus quia peccatum non habemus, et reliqua. Nox ad comparationem dominici hominis recte dicuntur. Littera sic dicetur: Clamabo per diem, id est, per proprium corpus meum, quod est dies. Et clamabo in nocte, id est, in meis, qui quantum ad me nox erunt: Et tamen tu non exaudies me, ad insipientiam, sed potius ad sapientiam, ut supra dictum est.

Tu autem. Hoc ideo apponitur, ne videretur, Patrem despexisse Filium non exauditum. Quasi dicat: Videor quidem non exauditus, et in hoc despectus. Tu autem non me despicis, quia habitas in me sancto tuo. Deus enim erat in Christo, etc., tu, dico, laus Israel, ut supra.

In te speraverunt. Ad primum versum continuatus ita: Non mirum si videor a te, Domine, derelictus, quia cum patres etiam pro terrenis clamantes olim exaudieris, me digne clamantem non exaudire videris. Littera eodem modo exponitur ut prius, nisi quia et sperare et clamare, et liberari et salvari, ad terrena referuntur. Terrena accipiuntur hic victoria de inimicis, et aqua quae in deserto de petra profluxit, et caetera talia, pro quibus patres sunt exauditi.

Ego autem. Patres quidem sunt exauditi, ego autem videor non exauditus, quia sum vermis, id est, negligunt me damnare inimici mei, sicut vermis a conculcante negligitur, et quasi non sim homo, id est, quasi nec humanitatis respectus in me habeatur. Quod vere putatur de me, quia factus sum opprobrium hominum et abjectio plebis, ut supra.

Omnes videntes me. Quasi dicat: Hoc modo sum factus opprobrium et abjectio, quia omnes videntes me deriserunt me, et locuti sunt de me, cum dixerunt: Ave, rex Judaerum, et similia. Solis labiis, et non corde, et moverunt caput corporis, insultando mihi exterius, quia prius moverant caput, id est, mentem, interius a vero contuitu, scilicet, ut non intelligerent me super egenum et pauperem. Ipsi, dico, dicentes ad invicem de me: Iste speravit, id est, dicit se spem posuisse in Domino, et ideo eripiat eum Dominus, ut a nobis non tribuletur; et salvum faciat eum, ut mortem non patiatur. Quod vere faciet, quoniam dicit: Quia ipse Dominus vult eum, id est, diligit eum; hoc est ironice dictum.

Quoniam tu es. Ideo sic me despiciunt, quia nihil in me praeter infirmitatem humanam attendunt; et hoc ideo, quoniam tu extruxisti me de ventre matris, id est, fecisti me esse hominem. Haec enim est communis lex omnium nascentium, ut de ventre extrahauntur. Vel, tu es qui extraxisti me, etc., id est: Tu solus per gratiam sanctus, tu via mihi nascendi fuisti de Virgine, non humanus pater; per quod videor esse contrarius, quia dissimilis sum eis, et tu es spes mea, id est, spem meam te feci ab uberibus matris meae, id est, propter humanam infirmitatem, quam ex matre contraxi. Nam secundum te non es tu spes mea, sed Pater meus ante omnia tempora, et ex utero, id est, ex humanitate hoc habeo, quod sum jactus per spem in te; ex gratia vero, quia a peccatis me liberasti, hoc quod projectus sum, id est, porro jactus sum in te, quia plus aliis confido in te; et hoc ideo, quia tu es Deus meus, id est, Creator meus factus es, non secundum Verbum, quod tibi coaeternum et consubstantiale est, sed de ventre matris, id est, secundum humanitatem sumptam ex matre. Possunt hi duo versus aliter quoque dici, et sic continuari: Ideo Judaei tam ignominiosa dicunt contra me, quoniam carnali legi eorum non consentio. Nam tu, Domine, extraxisti me de ventre matris Synagogae, id est, fecisti ut non clauderer tenebris carnalium observantiarum, ponendo mihi salutem in eis, quae sunt quasi venter Synagogae, multos consumens; cujus tenebris clauditur quisquis nondum in lucem Christi renatus, spem certam salutis sibi ponit in carnali observatione Sabbati et circumcisionis, ceterorumque talium. Et tu es factus spes mea, id est, mei, remoti per te ab uberibus matris meae Synagogae, scilicet, ut non sugerem tanquam ubera carnales observantias delectando in eis, sicut ipsi faciunt. Et ex utero sum projectus in terram, id est, uterus matris Synagogae, qui me non pertulit, ejecit me a se, et tamen non cecidi, quia projectus sum positus in te, qui me non labi in peccatis permisisti, sed sustulisti in spiritualibus; et tu es Deus meus de ventre matris, id est, venter matris Synagogae non potuit hoc efficere, ut tanquam parvulus obliscerer tui; sed te Deum meum, id est, defensorem et adjutorem meum constitui, et ideo tu, Domine, ne discesseris a me, id est, ne subtrahas mihi auxilium, vel ne differas resurrectionem meam in communem omnium resurrectionem.

Quoniam tribulatio proxima. Ideo ne discedas, quoniam tribulatio proxima est, id est, infirmitas mortalitatis et passibilitatis, per quam tribulationi subjaceo, est proxima mihi, quia in me ipso est, vel tribulatio proxima est, id est, qui tribulaturi sunt me jam circa me sunt; nec es homo qui adjuvet me, et ideo maxime egeo tuo auxilio; nec frustra, quoniam circumdederunt me vituli multi, id est, multitudo lascivientis populi circumdedit me ad damnationem meam, et pingues tauri, id est, principes eorum in terrenis prosperitatibus superbientes obsederunt me tanquam reum et damnandum.
Et aperuerunt super me os suum, non tuum, id est, damnaverunt me non de sententiis Scripturarum, sed de concupiscentiis suis. Ipsi, dico, existentes sicut leo paratus ad devorandum, qui est rapiens et rugiens. Rapiens leo fuerunt Judaei, quando Dominum et ceperunt et ligaverunt, et ad pontifices adduxerunt; rugiens vero leo fuerunt, cum una voce Pilato dixerunt: Crucifige, cricifige eum.

Sicut aqua effusus. Aperuerunt, inquam, os suum, et hoc modo effusus sum, id est, viliter sine omni circumspectione et cura ab eis damnatus sum, sicut aqua inter caeteros liquores incircumspectius effunditur, et ideo omnia ossa mea, id est, omnes robustiores de meis, dispersi sunt. Unde dictum est: Percutiam pastorem, et dispergentur oves gregis; et quia ossa dispersa sunt, ideo cor meum, id est, doctrina Scripturarum, quae ideo est cor meum, quia agit de interiori meo praecipue, id est, de divinitate, et quae prius firma erat, facta est liquescens, id est, in corde meorum, qui molliores et infirmiores erant, sicut venter in corporis partibus mollior est: et est breviter haec sententia: Praeconia Scripturarum, quae testabantur salutem mundo futuram per me, et prius a meis firma credebantur, apud imperfectiores dubia facta sunt, cum me damnatum morte viderunt. Unde et duo ex eis, ipso cum eis ad resurrectionem eunte in via, quasi dubii facti dixerunt: Nos sperabamus quod ipse redempturus esset Israel; et quia cor liquescens factum est, id est, virtus mea, quae prius solida et firma videbatur, aruit, id est, viluit tanquam testa, id est, fragilis facta est. Et ideo lingua mea, id est, fragilis facta est. Et ideo lingua mea, id est, meorum, adhaesit faucibus ipsorum, id est, omnes praecones mei tacuerunt. Et hoc ideo, quia deduxisti me, reputatione illorum, in pulverem mortis, id est, putaverunt me tanquam unum quemlibet mortuum in pulverem redigi, et non a te suscitari. Possunt quoque tres hi praedicti versus aliter exponi, si in Sicut aqua effusus sum, alia similitudo notetur. Aqua enim effusa et lapsum parat, et sordes abluit, et terram in qua effunditur irrigat. Sic et mors Christi et lapsum persecutoribus Judaeis, si non esterius, saltem interius, per mentis caecitatem paravit (contigit enim ex parte caecitas in Israel), et sordes peccatorum in credentibus abluit, et corda fidelium doctrinae imbre rigavit. Unde de eodem dictum est: Ecce factus est hic in ruinam et in resurrectionem multorum in Israel. Juxta has autem diversas similitudines, sequentia etiam taliter diversificantur. Effusus sum sicut aqua, id est, in damnatione mea mentis ruinam quibusdam paravi, et ideo illis persequentibus, omnia ossa mea, id est, apostoli et omnes validiores mei dispersi sunt, id est, apostoli et omnes validiores mei dispersi sunt, id est, conturbati et ubique fugati sunt. Et quia ossa dispersa sunt, ideo factum est cor meum, etc., ideo etiam infirmiores conturbati sunt. Littera in hac sequenti lectione non mutatur. Juxta aliam vero similitudinem ita dicetur: Effusus sum sicut aqua, quia et ablui, et rigavi; et hoc modo ablui et rigavi; et hoc modo ablui et rigavi, quia ossa mea omnia, id est, omnes apostoli et praecones mei dispersi sunt ad praedicandum per totum mundum. Et hoc modo cor meum, id est, doctrina Scripturarum, quae prius erat dura ad intelligendum, facta est per eos liquescens tanquam cera, id est, in corde infirmorum. Et per hoc virtus mea, quae prius putabatur mollis et debilis, uruit, id est, induruit et roborata est in cordibus meorum, tanquam testa in igne recocta. Et lingua mea, id est, meorum, adhaesit faucibus ipsorum, id est, ita incessanter et velociter locuta est in praedicatione, ut nec moram immotam aliquam facere videretur, sed quasi faucibus haerere, et continuo verba proferre; et quia praedicatio meorum increbuit per hoc, Domine, deduxisti me in pulverem mortis, id est, in notitiam gentilium, qui prius fuerant pulvis mortalis, quia imbrem divini verbi non susceperant, vel qui peccatis usque ad mortem impulverati et foedati erant.

Quoniam circumdederunt me. Ideo deduxisti me in notitiam gentium, quoniam illi ad quos me prius misisti, id est Judaei, repulerunt me, quia velut omnes circumdederunt me. Juxta aliam vero de pulvere mortis sententiam, versus iste remotius continuabitur ita: Ideo rogo, Domine, ne discedas a me, quoniam canes, id est Judaei, magis ex solito quam ex veritate latrantes, non pauci, sed multi circumdederunt me, non ad imitandum, sed ad damnandum. Et vere multi, quia concilium, id est, universus coetus malignantium Judaeorum obsedit me, in judicio damnationis ne evaderem. Et obsidentes foderunt manus meas et pedes meos, clavis in cruce affixis; et dinumeraverunt omnia ossa mea, id est, ita me in cruce extenderunt, ut dinumerare possent omnia ossa mea; et tamen ipsi qui maxime debuerunt me venerari, quorum mortuos suscitavi, infirmos curavi et ad quos missus fui, ipsi, inquam, vero, id est, in veritate consideraverunt, id est, simul majores et minores viderunt me: oculos quidem usque ad carnem intendentes, ad divinitatem vero non pertingentes; et inspexerunt, id est, spectaculum quo gauderent in me sibi fecerunt. Et crucifigentes me, diviserunt sibi caetera vestimenta mea; meliorem autem vestem meam, tunicam scilicet inconsutilem, quia pretiosa erat, non diviserunt, sed sortem cui obtingeret integram super eam miserunt. Quod non ex eorum voluntate, sed ex divina dispensatione gestum. Possunt hi duo versus quos historialiter exposuimus, spiritualiter quoque intelligi, ut sic dicatur: Non solum in me, qui viride lignum eram, Judaei obsidentes insurrexerunt, sed etiam in arido ligno, id est in meis, multa mala fecerunt, quia foderunt, id est, laniaverunt manus meas, id est, majores inter meos, in quibus non solum verbo, sed etiam mirificis miraculorum signis operabar, apostolos scilicet qui praedicabant, Domino cooperante, etc. Et foderunt pedes meos, id est minores praecones meos, qui licet miraculis in tantum non coruscarent, tamen pedes mei erant, portantes me ad notitiam hominum, et omnia ossa mea, id est, omnes illos in quibus aliquod robur virtutis apparuit, dinumeraverunt non ad imitandum, sed ad damnandum. Et ipsi qui venerari eos, non persequi, deberent, quia ad ipsos sicut et ego principaliter missi sunt, consideraverunt eos in tribulationibus et in ipsis quasi spectaculum habuerunt. Et quidam ex eis diviserunt sibi vestimenta mea, id est, imitatores meos tam apostolos quam reliquos, de quibus dictum est: Vivo ego, dicit Dominus, quia his omnibus velut vestimento vestieris, ut Corinthii fecerunt, qui putantes gratiam baptismi per baptizantium merita variari, dicebant: Ego sum Cephae, ego Pauli, ego Apollo, et similia. Vel possumus accipere vestimenta sacramenta ecclesiastica, quibus ipse tegitur et quasi vestitur. Quae sacramenta etiam diverso modo acceperunt. Quidam enim dixerunt in baptismo sola actualia remitti, non originalia; quidam sola originalia, et similia. Et notatur hic fraudulenta persecutio ab haereticis facta, superius vero violenta.

Et super vestem meam. Istud non ad malum sicut superiora, sed ad bonum referendum est. Dicitur tamen de eisdem supra notatis malis, tandem conversis. Nec mirum, cum nulli nisi ex peccatoribus salvi facti sunt. Accipitur autem hic per vestem inconsutilem Domini desuper textam unitas fidei et charitatis, quae desuper texta est, quia a Deo prius processit, qui prior nos sic dilexit, ut Filium suum unigenitum pro nobis daret. Et haec vestis non scinditur, quia unicuique fidei unitas datur, non scissa, sed integra datur, et sors super eam mittitur, quia nulli per meritorum elationem, sed per gratiam solam, quae per sortem intelligitur, datur; et ideo sors recte superponitur, quia gratia praecedit. Est autem sententia talis: Miserunt sortem super vestimenta mea, id est, quicumque ex illis vestem meam, id est, intellexerunt se eam accepisse non ex meritis, sed ex gratia.

Tu autem, Domine. Illi quidem et me et meos ita persequuntur; tu autem, Domine Pater, ne elongaveris auxilium tuum a me et a meis, sed conspice ad defensionem meam et meorum, hoc modo scilicet: Erue animam meam per resurrectionem a framea, id est, ab inimicorum sententia, quae necat ut framea, qui dicunt de me: Deus dereliquit eum. Et unicam meam et sponsam meam Ecclesiam unice dilectam, erue de manu canis, id est, de potestate cujusque contradicentis inimici. Et salva me ex ore leonis, id est, da perseverantiam meis ut per os populi parati ad devorandum ut leo, non devorentur. Et humilitatem meam, id est, me humilem salva a cornibus, id est, a superbia et arrogantia unicornium, id est, Judaeorum, singulari superbia justitiae se erigentium, cui comparantur Judaei, qui quasi unum cornu habebant, quia in uno tantum testamento et in terrenis promissis, non in coelestibus confidebant.

COMMENTO

Dio, Dio mio, volgi il tuo sguardo verso di me. Questo salmo s’intitola così: Infine, per l’accoglienza mattutina, il salmo di Davide. Ciò così viene esposto: questo salmo viene attribuito a Davide, non in senso storico, ma a Davide a conclusione, cioè, a Cristo, al quale come al termine estremo, cioè alla perfezione tendono tutte le cose. Il salmo, dico, recitato e cantato dallo stesso per l’accoglienza mattutina; alcuni libri infatti hanno, per l’accoglienza mattutina, ciò che concerne lo stesso argomento. L’accoglienza inoltre o l’assunzione mattutina ha il significato della stessa resurrezione, quando il Signore, assunto alla vita eterna, prese la carne, che aveva deposto mortale, passibile e corruttibile, divenuta immortale, impassibile e incorruttibile.
Mattutina invero viene chiamata questa accoglienza, o perché storicamente accadde di mattina alla prima ora del sabato, o perché, anche se non nel mattino, avvenne prima, come il tempo del mattino, detto mattutino, quasi al primo mattino; e come esso respinge le tenebre della notte e introduce la prima luce del giorno, così nella resurrezione del Signore anche la nebbia dei peccati precedenti si allontanò da noi, e il sole di giustizia risplendette per noi. Come infatti Cristo è morto per i peccati, così risorse per la nostra giustificazione.
Questo salmo perciò è stato recitato per l’accoglienza mattutina, cioè, per la resurrezione, perché in esso il Signore nostro prega Dio Padre, affinché non procrastini la sua resurrezione verso la comune resurrezione di tutti. Cosa che non fece, perché al terzo giorno lo risuscitò. E più attentamente in questo salmo che in qualche altro il Signore nostro ci espone la sua passione, perché ci propone ciò che ha patito e per quale motivo ha patito, per esortarci, per quanto l’un l’altro possiamo, ad imitarlo, cioè, ci rallegriamo della sua Incarnazione e ci conformiamo alla sua passione, affinché ci rallegriamo insieme della resurrezione, e a chi ascolta dica: Vieni.

C’è da notare anche che in ebraico nel titolo si ha Per la cerva mattutina, che è comprensibilmente e sufficientemente conforme. Si dice infatti che la natura dei cervi sia tale che, scacciate le tenebre della notte, e avanzando la luce del giorno, con naturale giocondità cerchino dal basso l’alto.
Appropriatamente perciò la carne di Cristo viene paragonata alla cerva, che nella resurrezione, liberata dalle tenebre delle precedenti tribolazioni, con giocondità e gioia grandi cercò dal basso l’alto, quando risorse dalla corruzione della mortalità all’incorruzione dell’eternità. Usò inoltre il femminile, quale è per la carne la cerva, alla quale l’assimilò, essendo dello stesso genere. Passiamo ora alla lettera. I primi sei versi di questo salmo si possono leggere in due modi, cioè che o il capo parla per sé in essi, nella persona dell’uomo vecchio, che con lui è stato crocifisso, cioè, nella persona delle sue membra, la cui vetustà, cioè, i peccati, egli che non commise peccato crocifisse in sé.
Egli infatti con la sua morte distrusse le nostre infermità e con le sue ferite sanò le nostre ferite. Come per dire: Signore Padre, Dio di tutti per natura, ma mio Dio particolarmente per grazia a me concessa rispetto agli altri, volgi il tuo sguardo verso di me, cioè verso i miei, che una volta guardasti nel progenitore, posto nell’abbondanza delle virtù, stato che perdettero a causa della disobbedienza dello stesso; guarda loro, dico, in virtù della mia obbedienza, della quale considerazione c’è bisogno, perché li hai, cioè, abbandonati per questo, poiché prevale la vetustà del peccato. E perché hai abbandonato me, cioè i miei? Perciò, naturalmente, i peccati fecero sì che tu fossi lontano dalla mia salvezza, cioè dei miei. Lontana è infatti la salvezza dei peccatori. Queste parole chiaramente indicano che qui il capo non parla in prima persona. In che modo infatti avrebbe potuto essere abbandonato, o reso lontano dalla salvezza egli che, essendo Figlio di Dio, è Dio, e del quale è stato detto: Dio era in Cristo, riconciliando a sé il mondo; e di nuovo: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e Dio era il Verbo, il Verbo incarnato che pendeva sulla croce, e diceva tali cose? Senz’altro non avrebbe potuto. E perché, sebbene nella persona delle membra abbia detto queste cose, le parole tuttavia sembrano rivelare che cosa ha fatto riguardo a se stesso, si suppone, chiarito ciò, le parole dei miei peccati. Quasi dica: Le parole che ora ho detto, cioè, volgi il tuo sguardo verso di me, mi hai abbandonato, ecc., non sono parole di giustizia dette nella mia persona, ma sono le parole dei peccati, cioè, sono state pronunciate nella persona delle membra per i loro peccati, peccati che feci miei, perché ho trasferito la loro pena su di me, affinché essi facessero sì che la mia giustizia fosse tra loro. In caso contrario, infatti, sarebbe impossibile intendere ciò riferito a colui che non commise peccato, né è stato trovato inganno sulla sua bocca.

Dio mio, griderò tutto il giorno. Dichiara che i suoi sono stati veramente abbandonati, perché né vengono esauditi nella prosperità né nell’avversità. Quasi dica: veramente hai abbandonato i miei. Infatti, o Dio mio, io griderò, cioè grideranno i miei a te tutto il giorno, cioè, per la prosperità temporale, affinché non venga mutata. E grideranno nella notte, cioè, nell’avversità, affinché sia cambiata in meglio. E tuttavia, poiché grideranno con le immonde parole dei peccati, tu non li esaudirai: e il fatto che non li esaudirai, non reputo che venga fatto a me, cioè, ai miei, per la stoltezza, cioè, perché diventino insipienti, ma perché sappiamo che tu vuoi che essi gridino, cioè, non con le parole immonde dei peccati per il desiderio delle cose temporali per la dannazione, ma con le parole di una conversione nuova a te nella vita eterna.

Ma tu nel santo. Il fatto che tu non esaudisci i miei nella tribolazione non è certamente per la stoltezza, ma per la sapienza. Tu che inabiti nel santo, cioè, in colui che, non esaudendolo, lo rendi più santo, perché capisca che il fatto che non venga esaudito è per la salvezza, poiché quelli che tu inabiti, la tribolazione li rende certamente migliori, o, come il fuoco l’oro, li proverà, affinché, se, quando il nemico brama prendere qualcuno di loro, o con la molestia corporale, o con qualche danno esterno, o anche con la morte, a lui sarà stato concesso, colui che viene preso abbia una fede salda in lui, che non si sottrae, cioè, in Dio, il quale, anche se sottrae l’orecchio a colui che grida esteriormente, dà la sua misericordia a chi supplica interiormente. Colui che ci ha creato, infatti, sa ricrearci, tu, dico, che sei la lode di Israele, cioè, tu che fai degno di lode ciascuno, che è Israele, che rivolge l’animo verso di te e non presume di sé, affinché non si opponga al divieto dell’illecito, come fece Adamo.

In te hanno sperato. Qui avverte che ciò non dipende dalla ingiustizia di Dio, il fatto che non esaudisce i suoi che gridano, ma piuttosto dalla loro colpa, poiché gridano con le immonde parole dei peccati. Infatti se gridassero degnamente, li esaudirebbe, come esaudì i padri antichi, cioè, i patriarchi, e quelli che trasse fuori dall’Egitto, spesso perché gridarono degnamente, cioè, con le parole della giustizia. Ciò lo esprime così: I padri nostri, cioè, i nostri antecessori del popolo antico sperarono, cioè, posero la loro speranza in te, o Signore, e non in se stessi. Sperarono degnamente, dico, e tu li hai liberati. Gridarono a te non con le parole dei peccati, cioè, con le parole della giustizia, e perciò da te veramente furono salvati, poiché sperarono in te, e non in se stessi, e non sono stati confusi, cioè, la loro speranza non li ingannò. Il fatto che sperarono viene sottolineato tante volte, ripetizione non affatto superflua, ma di conferma.

Ma io. I Padri certamente gridando con parole di giustizia furono esauditi; però io, affinché non parli in persona dell’uomo vecchio, ma con parole di giustizia, secondo me, dico che sono un verme, in quanto mortale e nato da una vergine senza mescolamento d’uomo, come il verme nasce dalla materia senza padre; e che non sono soltanto uomo, grazie al Verbo a me aggiunto. Quasi dica: Io che sono stato fatto nell’uomo oltre l’uomo, affinché così l’umana superbia si degnasse imitare la mia umiltà, nel senso che oltrepasso la giustizia dei padri e di tutti gli uomini, sono tuttavia come non esaudito da te, o Signore, mentre porto in me l’infermità dei miei e come infermo prego per essere loro di esempio. In ciò cioè non esaudito perché sono diventato obbrobrio degli uomini, fino al punto di accusarmi agli altri per disprezzo. Infatti i Giudei lo disprezzarono assai, perché dello stesso cieco dissero: Tu sei suo discepolo, ecc. E non sono diventato obbrobrio di uomini qualunque, ma sono il disprezzo della plebe, cioè, sono stato disprezzato da tutti i plebei. Come se dicesse: Non già dunque il fatto, o Signore, che non esaudisci me, benché sopra l’uomo, essendo nell’uomo, ma il fatto che hai disposto di compiere con la mia morte la salvezza promessa al genere umano. In questo passo il beato Agostino dice qualche cosa che corrisponde abbastanza a questo giudizio, cioè: Forse che qualche volta colui che esaudì i padri che gridavano verso di lui, si separò dal Figlio? Certamente no, ma veramente lo esaudì, perché compì la salvezza anzitempo promessa per mezzo dello stesso. Né bisogna credere che il Cristo l’abbia detto per sé, quasi temendo la morte: “Padre allontana, se è possibile, questo calice da me”, e cose simili; ma benché timorosi, ad imitare la sua passione. Non temette infatti la morte Paolo, che disse: “Vorrei essere separato”. Non la temette Lorenzo, Stefano e altri. In che modo perciò si stabilisce che ciò che un soldato poté, non lo potesse un comandante? Certamente, in nessun modo.
Ora dall’inizio ripetiamo che nei sopraddetti versi parla il capo in prima persona. Accanto a ciò potrà essere letta, in maniera sufficientemente adeguata, la solita lettera, cioè, volgi lo sguardo verso di me; ed è come se dica: Signore Dio di tutti per natura, ma Dio mio per grazia, non considerare coloro che mentre mi insultano mi dicono: Se è Figlio di Dio, scenda dalla croce, ma guarda me umile, così che la tua stima appaia in me, che mi faccia cioè risorgere dal sepolcro e non scendere dalla croce. Infatti fu di gran lunga più glorioso e più conveniente che il Signore, portata a termine l’obbedienza, risorgesse dai morti contro la loro opinione, che, come quasi impaziente, scendesse dalla croce alla voce di coloro che lo insultavano. C’è poi da aggiungere che, se fosse sceso, sarebbe sembrato obbedire alla loro petizione, e così avrebbe rafforzato la loro malvagità. Volgi lo sguardo, dico, verso di me, perché mi hai abbandonato, cioè, sembra che mi hai abbandonato esternamente e con una morte vergognosissima tolleri che io sia afflitto dai nemici. E perché mi hai abbandonato così? Per questo motivo, perché le parole dei miei peccati, cioè i manifesti peccati dei miei ti fanno essere lontano dalla mia salvezza, s’intende esteriore, cioè chiedono ciò, che non mi salvi esteriormente nel corpo, ma permetta che esteriormente in quel momento io muoia in croce, affinché per mezzo della mia morte vengano cancellati quei peccati.

Dio mio grida. Perciò sembra che sia abbandonato da te, perché griderò e in me e nei miei, e tu non mi esaudirai. In quel grido dobbiamo accogliere colui che non lo fece per sé, ma per la nostra infermità, quando dice: Padre, se è possibile, ecc., in cui sembra dal di fuori, quanto alla lettera, non esaudito, ma esaudito in verità secondo ciò che in cuore intendeva, non solo in questi, ma dovunque. Giorno, in verità, in questa espressione viene detta la sua carne sciolta dalle tenebre dei peccati. Notte son detti anche Paolo e gli altri fedeli, che, quantunque perfetti, tuttavia non sono immuni da peccato secondo il detto: Se diremo che non abbiamo peccato, ecc. Notte vengono rettamente detti anche in confronto all’uomo del Signore. Alla lettera si dirà: Griderò tutto il giorno, cioè, per il mio proprio corpo, che è il giorno. E griderò nella notte, cioè, nei miei, che rispetto a me saranno notte. E tuttavia non esaudirai me, cioè, sembrerò io non esaudito e i miei non esauditi. E questo non-esaudimento non sarà per me, o per i miei, per la stoltezza, come sopra è stato detto.

Ma tu. Ciò si aggiunge, affinché non sembrasse che il Padre avesse disdegnato il Figlio non esaudito. Quasi dica: Sembro certamente non esaudito, e in ciò disdegnato. Ma tu non mi disprezzi, perché abiti in me tuo santo. Dio infatti era in Cristo, ecc., tu, dico, lode d’Israele, come sopra.

In te sperarono. Al primo verso si continua così: Non è sorprendente se sembro a te, Signore, abbandonato, poiché, quando i padri, anche gridando per le cose terrene, una volta li hai esauditi, non sembri esaudire me che grido degnamente. Alla lettera, allo stesso modo, si espone come prima, se non fosse che sperare e gridare ed essere liberato e salvato, si riferiscono alle cose terrene. Le cose terrene vengono qui prese dalla vittoria sui nemici, e l’acqua che nel deserto scaturì dalla pietra, ecc., per cui i padri sono stati esauditi.

Ma io. I padri certamente sono stati esauditi, ma io sembro non esaudito, perché sono un verme, cioè, perché i miei nemici non fanno conto di condannarmi, come il verme è disprezzato da chi è calpestato, e quasi io non sia un uomo, cioè, quasi non si abbia nei miei confronti rispetto umano. E’ ciò che veramente si pensa di me, perché sono divenuto obbrobrio degli uomini e disprezzo della plebe, come sopra.

Tutti coloro che mi vedono. Quasi dica: In questo modo sono divenuto obbrobrio e disprezzo, perché tutti vedendo me mi derisero e parlarono di me, quando dissero: Salve, re dei Giudei, e cose simili. Con le sole labbra, e non col cuore, e mossero il capo, insultandomi esteriormente, perché prima avevano mosso il capo, cioè, la mente, interiormente, nella loro vera considerazione, cioè, in modo tale da non comprendere me al di là del bisognoso e del povero. Essi, dico, che tra loro dicevano di me: Costui che ha sperato, che dice cioè di aver messo la sua speranza nel Signore, lo liberi perciò il Signore, perché non sia da noi tribolato; e lo salvi, affinché non soffra la morte. Ciò che veramente farà, poiché dice: Poiché lo stesso Signore lo vuole, cioè, lo ama; ciò è stato detto ironicamente.

Poiché tu sei. Così dunque mi disprezzano, perché rivolgono l’attenzione verso di me a causa dell’infermità umana; e questo dunque, poiché tu mi hai tratto dal ventre della madre, cioè, hai fatto sì che io fossi uomo. Questa è infatti la comune legge di tutti coloro che nascono, di essere estratti dal ventre. Tu sei colui che mi hai tratto, ecc. Cioè: Tu solo per grazia santo, tu per me fosti la via del nascere da una Vergine, senza un padre umano; per questo sembro essere ostile, perché sono diverso da loro, e tu sei la mia speranza, cioè, ho fatto te la mia speranza dal seno di mia madre, cioè, a causa dell’infermità umana, che ho contratto dalla madre. Infatti, secondo te, non sei tu la mia speranza, ma mio Padre prima di tutti i tempi, e dall’utero, cioè, dall’umanità ho ciò, perché sono stato gettato con la speranza in te; per grazia invero, perché dai peccati mi hai liberato, questo perché sono stato gettato in avanti, poi sono stato gettato in te, perché più degli altri confido in te; e questo dunque, perché tu sei Dio mio, cioè, sei diventato Creatore mio, non secondo il Verbo, perché è a te coeterno e consunstanziale, ma dal ventre della madre, cioè, secondo l’umanità presa dalla madre.
Questi due versi possono essere interpretati anche in altro modo, e così essere continuati: Perciò i Giudei dicono cose tanto ignominiose contro di me, poiché non sono d’accordo con la loro legge carnale. Infatti tu, o Signore, mi hai tratto dal ventre della madre Sinagoga, cioè, hai fatto sì che non fossi rinchiuso nelle tenebre delle osservanze carnali, ponendo a me la salvezza in quelle cose, che sono quasi il ventre della Sinagoga, che distrugge molti, dalle cui tenebre viene rinchiuso chiunque non ancora rinato alla luce di Cristo, e pone per sé la speranza certa della salvezza nell’osservanza carnale del Sabato e della circoncisione, e di tali altre cose esterne.
E tu sei diventato la mia speranza in terra, cioè, l’utero della madre Sinagoga, che non sostenne me, mi gettò fuori da sé, e tuttavia non sono caduto, perché gettato innanzi sono stato posto in te, che non hai permesso che scivolassi nei peccati, ma sollevasti nelle cose spirituali; e tu sei Dio mio dal ventre della madre, cioè, il ventre della madre Sinagoga non poté far sì che, come un bambino, mi dimenticassi di te; ma io elessi te come Dio mio, cioè, come difensore e aiuto mio, e perciò tu, o Signore, affinché non ti allontanassi da me, cioè, affinché non sottraessi a me l’aiuto e non differissi la mia resurrezione nella comune resurrezione di tutti.

Poiché è prossima la tribolazione. Perciò non allontanarti, poiché è prossima la tribolazione, cioè, l’infermità della mortalità e della passibilità, attraverso la quale sono sottoposto alla tribolazione, è vicina a me, poiché è in me stesso, o la tribolazione è prossima, cioè, coloro che stanno per tribolarmi già mi stanno attorno; né c’è uomo che mi aiuti, e dunque ho particolarmente bisogno del tuo aiuto; né invano, poiché mi circondarono molti vitelli, cioè una moltitudine di un popolo bizzarro mi circondò per la mia condanna, e grassi tori, cioè, i loro capi nelle prosperità terrene orgogliosi mi assediarono come un reo da condannare.
E spalancarono sopra di me la loro bocca, non la tua, cioè, condannarono me non secondo le sentenze delle Scritture ma secondo la loro concupiscenza. Essi, dico, mostrandosi come un leone pronto a divorare, che ghermisce e ruggisce. Il leone che ghermisce furono i Giudei, quando presero e legarono il Signore e lo condussero dai pontefici; un leone ruggente in verità essi furono, quando a una sola voce dissero a Pilato: Crocifiggilo, crocifiggilo.

Versato come acqua. Spalancarono, dico, la loro bocca e in questo modo sono stato versato, cioè, vilmente, senza alcuna precauzione e attenzione sono stato condannato da loro, come l’acqua viene sparsa sconsideratamente tra gli altri liquidi, e perciò tutte le mie ossa, cioè, tutti i più forti dei miei sono stati dispersi. Per cui è stato detto: Percuoterò il pastore, e saranno disperse le pecore del gregge; e poiché le ossa sono state disperse, per cui il mio cuore, cioè, la dottrina delle Scritture, che è il mio cuore, in quanto tratta principalmente del mio interiore, cioè, della divinità, che prima era ferma, è diventata liquida, cioè, nelle labbra, e inferma, in mezzo al mio ventre, cioè, nel cuore dei miei, che erano più deboli e infermi, come il ventre è più molle nelle parti del corpo; e in breve, questa è la sentenza: le proclamazioni delle Scritture, che attestavano la salvezza futura al mondo per mezzo di me, e prima da me erano credute ferme, presso quelli più imperfetti diventarono dubbie, quando mi videro condannato a morte. Per cui anche due di loro, mentre procedeva con essi verso la risurrezione, quasi dubbiosi dissero: Noi speravamo che egli avrebbe redento Israele; e poiché il cuore divenuto liquido, cioè, la mia virtù, che prima sembrava solida e ferma, seccò, perse valore come coccio, cioè diventò fragile. E perciò la mia lingua, cioè, dei miei, aderì alla loro bocca, cioè, tutte le mie proclamazioni cessarono. E ciò perché mi facesti scendere, per la loro considerazione, nella polvere della morte, cioè, considerarono che io, come uno qualunque, morto, fossi condotto nella polvere, e da te non fossi risvegliato. Questi tre suddetti versi possono essere esposti anche in altro modo, se in come acqua sono stato versato si nota un’altra similitudine. L’acqua infatti versata prepara la caduta, lava le sozzure e irriga la terra nella quale viene sparsa. Così anche la morte di Cristo preparò per accecamento della mente (c’è infatti un riferimento, in parte, alla cecità d’Israele) la caduta ai persecutori Giudei, se non esteriormente, almeno interiormente, e lavò le sporcizie dei peccati nei credenti e irrigò i cuori dei fedeli con la pioggia della dottrina. Perciò del medesimo è stato detto: Ecco questi è nato per la rovina e la resurrezione di molti in Israele. Secondo, inoltre, queste diverse similitudini, le cose seguenti si diversificano anche in siffatto modo. Sono stato versato come acqua, cioè, ho preparato nella mia condanna la rovina della mente ad alcuni, e perciò a quei persecutori, tutte le mie ossa, cioè, gli apostoli e tutti i più forti furono dispersi, cioè, scompigliati e dovunque messi in fuga. E poiché le ossa sono state disperse, perciò il mio cuore divenne, ecc,., dunque anche quelli più deboli sono stati confusi. Il senso in questa lettura successiva non viene mutato. Secondo un’altra invero similitudine così verrà detto: Sono stato versato come acqua, perché sono tutte ossa mie, cioè, tutti gli apostoli e gli annunciatori miei sono stati dispersi per predicare in tutto il mondo. E in questo modo il mio cuore, cioè, la dottrina delle Scritture, che prima era dura da capire, è diventata per mezzo loro liquida come cera, cioè, nel cuore degli infermi. E per questo la mia virtù, che prima era considerata molle e debole, seccò, cioè, indurì e si rafforzò nei cuori dei miei, come coccio ricotto nel fuoco. E la mia lingua, cioè, dei miei, aderì alla bocca degli stessi, cioè, così incessantemente e rapidamente parlò nella predicazione, che né sembrava fare una qualche sosta immobile, ma quasi attaccarsi alla bocca, e continuamente produrre parole; e poiché la predicazione dei miei crebbe per questo motivo, o Signore, mi hai fatto scendere nella polvere della morte, cioè, nella conoscenza dei Gentili, che prima erano stati polvere mortale, poiché non avevano accolto la pioggia della parola divina, o erano stati impolverati e insozzati dai peccati fino alla morte.

Poiché mi hanno circondato. Perciò mi hai condotto alla conoscenza delle genti, poiché coloro dai quali prima mi hai mandato, cioè, i Giudei, mi respinsero, perché come cani mi circondarono. Secondo, invero, un’altra sentenza circa la polvere della morte, questo verso più avanti sarà continuato così: Perciò prego, o Signore, non allontanarti da me, poiché i cani, cioè, i Giudei latranti, secondo l’usanza, non secondo la verità, non pochi, ma molti mi circondarono, non per imitare, ma per condannare. E in verità molti, poiché l’assemblea, cioè, tutto l’insieme dei malvagi Giudei mi assediò, affinché andassi a finire nel giudizio della condanna. E gli assedianti scavarono le mie mani e i miei piedi con chiodi fissati sulla croce; e contarono tutte le mie ossa, cioè, così mi distesero sulla croce da poter contare tutte le mie ossa; e tuttavia essi che particolarmente avrebbero dovuto venerarmi, di cui risuscitai i morti, curai gli infermi e ai quali fui mandato, essi, dico, invero, cioè, nella verità mi esaminarono; cioè, insieme maggiori e minori mi scrutarono: tendendo lo sguardo certamente fino alla carne, ma non arrivando alla divinità; e guardarono, cioè, si fecero spettacolo di me, oggetto di godimento.
E crocifiggendomi, si divisero le altre mie vesti; la mia veste migliore poi, la tunica, s’intende, senza cuciture, poiché era preziosa, non la divisero, ma gettarono la sorte su di essa, integra, a chi toccasse. Cosa non amministrata dalla loro volontà, ma dalla divina economia. Questi due versi che abbiamo esposto in senso storico possono essere interpretati anche in senso spirituale, come per dire: Non solo in me, che ero legno verde, i Giudei assediandomi si sollevarono (contro), ma anche sull’arido legno, cioè sui miei, fecero molti mali, poiché scavarono, cioè, lacerarono le mie mani, cioè, i maggiori tra i miei, nei quali non solo con la parola, ma anche con straordinari segni dei miracoli operarono, gli apostoli, s’intende, che predicavano, con l’aiuto di Dio, ecc. E scavarono i miei piedi, cioè i miei araldi minori, i quali sebbene non brillassero fino a tanto con miracoli, tuttavia erano i miei piedi, portando me alla conoscenza degli uomini, e contarono tutte le mie ossa, cioè, tutti coloro nei quali si manifestò una qualche forza di virtù, non per imitare ma per condannare. Ed essi che avrebbero dovuto venerarli e non perseguitarli, poiché ad essi, come anch’io principalmente, sono stati mandati, li giudicarono nelle tribolazioni e negli stessi ebbero quasi uno spettacolo. Ed alcuni di essi si divisero le mie vesti, cioè, i miei seguaci sia apostoli che altri, di cui è stato detto: Vivo io, dice il Signore, perché ti vestirai di tutti come di un vestito, come fecero i Corinzi, che ritenendo che la grazia del battesimo varia per i meriti di coloro che battezzano, dicevano: Io sono di Cefa, io di Paolo, io di Apollo, e cose simili. O possiamo interpretare le vesti come i sacramenti della Chiesa, dei quali egli si copre e dei quali si veste. Accolsero questi sacramenti anche in modo diverso. Alcuni infatti dissero che nel battesimo vengono rimessi solo gli attuali, non gli originali; altri solo gli originali, e cose simili. E si nota qui la fraudolenta persecuzione fatta dagli eretici, in precedenza anche violenta.

E sopra la mia veste. Ciò bisogna riferirlo non al male come precedentemente, ma al bene. Si parla tuttavia degli stessi mali posti in rilievo sopra, finalmente mutati. Né è sorprendente, per il fatto che nessuno se non fra i peccatori è stato fatto salvo. Si interpreta inoltre qui attraverso la veste, tessuta dal di sopra senza cucitura, l’unità della fede e della carità, che dall’alto è stata tessuta, poiché prima procedette da Dio, il quale per primo così amò, da dare il suo Figlio unigenito per noi. E questa veste non viene divisa, perché a ciascuno viene data l’unità della fede, non divisa, ma integra, e su di essa viene gettata la sorte, perché a nessuno viene data per nobiltà di meriti, ma per sola grazia, che per sorte viene intesa; e perciò ragionevolmente viene gettata sopra di essa la sorte, perché viene prima la grazia. Tale è inoltre la sentenza: Gettarono la sorte sopra le mie vesti, cioè, tutti quelli che fra loro presero la mia veste, cioè, l’unità della fede, gettarono la sorte sopra di essa, cioè, capirono che l’avevano presa non per i meriti, ma per grazia.

Ma tu, o Signore. Essi in verità perseguitano me e i miei in questo modo; ma tu, o Signore Padre, non allontanare il tuo aiuto da me e dai miei, in questo modo, s’intende: Scampa la mia vita attraverso la resurrezione dalla spada, cioè, dal giudizio dei nemici, che uccide come la spada, e che dicono di me: Dio lo ha abbandonato. E l’unica mia e la mia unicamente sposa diletta, scampa dalle unghie del cane, cioè, di qualunque oppositore. E salvami dalla bocca del leone, cioè, dà perseveranza ai miei, affinché non siano divorati dalla bocca del popolo pronto a divorare come un leone. E la mia umiltà, cioè, salva me umile dalle corna, cioè dalla superbia e dall’arroganza degli unicorni, cioè dei Giudei, che si ergono con la singolare presunzione della giustizia. L’Unicorno infatti è un animale, avente un solo corno, a cui sono paragonati i Giudei, che avevano come un corno, poiché confidavano soltanto in un testamento e nelle promesse terrene, non in quelle celesti.

Petrus Pischedda trad.

BEDA IL VENERABILE (seconda parte)
Sacerdote anglo-sassone. Sec. VIII. Anno 730

Commento al Salmo XXI

COMMENTARIUS

Narrabo nomen tuum. Hactenus ostendit quia passus sit, inseruit etiam de resurrectione, et in his duobus proximis versibus et superioribus, ubi dixit: Ne discesseris a me; nunc autem ingreditur ostendere quare passus sit. Quasi dicat: Ideo peto me et meos salvari, quia narrabo ego et narrabunt mei nomen tuum, id est gloriam et laudem tuam, scilicet quod de peccatoribus justos, et de damnatis facis in regnum assumptos; fratribus meis, id est, aliis renatis de eodem fructu spirituali, scilicet, nude ego natus sum. Et laudabo te ego et mei in medio Ecclesiae, id est, non tantum in Ecclesia de Judaeis, sed in catholica, id est, in communi Ecclesia, cujus unus paries de Judaeis, alter vero de gentibus accessit, qui per angularem lapidem conjuncti sunt. Vel quia unusquisque etiam fidelis Ecclesia dicitur, possumus ita dicere: Laudabo te in medio Ecclesiae, id est, in corde cujusque fidelis, qui membrum est Ecclesiae. Laudabo, inquam, ita dicens: Omnes qui timetis Dominum, timore casto, non servili, laudate eum vera laude, opere scilicet, non ore. Timentes autem Dominum accipio semen Jacob, et semen Israel, et ideo semen universum, id est, vos omnes qui estis imitatores Jacob, posterioris scilicet, cui major serviet, quia estis veri supplantatores vitiorum; vos, inquam, glorificate Dominum non solum ore, sed et opere. Et omne semen Israel, id est omnes qui cum prius essent semen Jacob, id est, renati in fide, quod intelligitur per Jacob, facti sunt semen Israel, id est, reparati ad visionem et veram speculationem, sicut persona eadem prius dicta Jacob, meruit dici Israel. Omnes hi, inquam, timent vero et casto timore Dominum, qui merito timendus atque laudandus et a me et ab ipsis est. Quoniam non sprevit habitum pauperis in me, neque despexit deprecationem factam pro peccatis meorum a me. Ut hanc: Pater, serva eos quos dedisti mihi, et huic similes. Et vere non despexit, quia non avertit a me vel a meis faciem, id est, praesentiam et benevolentiam suam, quia exaudivit me pro me et meis, cum clamavi ad eum.

Apud te laus mea. Hic se convertit ad Dominum. Quasi dicat:Ideo me exaudivisti, quia laus mea est apud te, id est, ego non quaero laudem nisi tuam. Vel cupio ut et tu lauderis in me, et ego in te in Ecclesia non parva, sed etiam magna. Parva fuit Ecclesia, quando Petrus, qui figuram ejus gerebat, ad vocem ancillae extimuit atque negavit; magna vero fuit, cum idem Petrus, post gratiam Spiritus sancti de coelis in igne super apostolos missam, coram tyrannis in principibus dixit: Obedire Deo oportet magis quam vobis. Potest quoque aliter distingui istud, ut dicatur per se: Laus mea est apud te et vota mea, id est, vota mea quae feci, cum me ipsum in ara crucis obtuli: illa reddam in Ecclesia magna, id est, iterum per quotidiana sacrificia meorum in sacramentis offeram. Vota dico eadem vere in conspectu timentium eum, id est, quantum ad intellectum bonorum, et non sint eadem in conspectu malorum, qui nihil in sacramentis, nisi quod exterius apparet, intelligunt. Vel aliter: Vota quae in ara crucis obtuli, reddam, id est, iterum dabo in meis qui per se ipsos offerent sicut ego me obtuli. Reddam dico in conspectu, id est, in anima timentium Dominum, in qua veritate conspiciunt, quia etsi exterius non patiantur, tamen in anima semper parati erunt, ut, si locus fuerit, sicut ego animam pro omnibus posui, ita et ipsi non dubitent animas pro fratribus ponere.

Edent pauperes. Ego autem quidem reddam vota, de quibus votis edent pauperes, id est, mundi contemptores edent quidem realiter, si ad sacramenta referatur; et saturabuntur aeternaliter, quia intelligent in pane et vino visibiliter sibi proposito aliud invisibile, scilicet, corpus verum et sanguinem verum Domini, quae verus cibus et verus potus sunt, quo non venter distenditur, sed mens saginatur. Si autem ad passionem referatur, ita dicetur: Edent pauperes vota mea, id est, delectabuntur sicut aliquis in suavi delectatur edulio in mea passione, sed saturabuntur, id est imitabuntur. Ipsa enim imitatio est saturitatis verae eructatio, postquam saturitatem nec formidabunt hujus mundi inopiam, nec concupiscent copiam; et tunc laudabunt Dominum vera laude, illi qui cum eum in Adam antequam peccaret, quaesissent, et in eodem per inobedientiam eum amisissent, modo requirunt per fidem et operationem bonam; et in hoc laudabunt eum, quia licet pro peccatis corpora moriantur, corda tamen eorum vivent per fidem et bona opera in saeculum saeculi, id est, aeternaliter. Et per hoc vivent. Reminiscentur et cogitatione et opere Deum, quasi prius obliti, et sic qui prius aversi fuerant, integre convertentur ad Dominum, ut ejus impleant voluntatem, videlicet, universi fines terrae, id est, omnes qui jam finierunt in se omnem terrenitatem. Et conversi adorabunt Dominum, et venerabuntur, et laudabunt Dominum, non ficte, sed in conspectu ejus, id est, in corde, ubi ipse conspicit, et hoc non faciunt multi, sed universae familiae gentium, id est, nulla familia erit in gentibus etiam quae non sint adorantes Deum. Familias autem accipit pro diversis nationibus, ut sunt Scoti, Britanni et caeteri. Unde etiam in alia translatione quadam universae patriae gentium. Et merito omnes gentes adorabunt Dominum, quia regnum Domini sunt, et ideo ipse in eis dominabitur. Manducaverunt omnes pingues. Non solum pauperes edent de votis meis, sed etiam omnes pingues terrae, id est, omnimodi divites in terrenis, scilicet, qui nihil quod terrenum sit, a se alienaverunt. Illi quod manducabunt cum pauperibus vota mea realiter, quantum ad sacramenta. Et adorabunt, quia cum quadam exteriori veneratione accedent, vel manducabunt, id est, delectabuntur in passione mea. Et adorabunt simulantes venerationem meam veram, sed non saturabuntur, quia omnes qui descendunt in terram, id est, qui solis terrenis delectantur, vel qui in sacramentis nihil nisi quod terrenum et visibile est attendunt, cadent, id est, casum patientur damnationis aeternae in conspectu, id est, in anima ubi ille conspicit, quem fallere putaverunt.

Et anima. Illi quidem cadent, anima autem mea, id est, meorum, hic non cadet, sed stabit, quia vivet non sibi, sed illi; non suam, sed Dei, voluntatem operabitur. Unde ait Apostolus: Vivo jam non ego, vivit vero in me Christus. Et semen meum, id est, imitatores meorum, servient ipsi Domino, scilicet, Patri, cujus emptitii servi sunt. Et merito vivent et servient ipsi, quia generatio vera ventura, spiritualis scilicet, non carnalis, annuntiabitur, id est ascribetur non Petro, vel Paulo, vel alicui aliorum, sed soli Domino. Nota similitudinem. In lege praeceptum fuit ut si quis ducens uxorem ut suscitaret semen fratri mortuo, et filii qui nascerentur, non nomine vivi, sed defuncti nomine vocarentur. Sic et Christus duxit sponsam suam, Ecclesiam scilicet, quae quasi sterilis fuit ipso vivente, quia paucos genuit; mortuo autem in ara crucis Christo, fratres ejus, apostoli scilicet, susceperunt uxorem ejus Ecclesiam, et multos filios in ea per verbum praedicationis genuerunt, qui omnes nomine defuncti vocantur, non nominibus ipsorum. Dicuntur enim Christiani et filii Dei, non Petrini, vel Paulini. Unde dicitur recte: Generatio annuntiabitur Domino, quae ventura est; et per hoc ventura, quia coeli, id est, apostoli et alii sancti praecones annuntiabunt justitiam, id est, perfectam obedientiam ejus, cuius illa erit generatio populo qui nascetur, non carnaliter, sed quem Dominus faciet per Spiritum sanctum nasci in fide et operibus bonis, cujus, ut dicit Apostolus, factura atque figmentum sumus.

COMMENTO

Annunzierò il tuo nome. Finora ha mostrato perché ha patito, ha introdotto anche il discorso sulla resurrezione e in questi due prossimi versi e nei precedenti, quando disse: Non allontanarti da me; ma ora comincia a mostrare perché ha patito. Quasi dica: perciò chiedo che io e i miei siamo salvati, perché io annunzierò e i miei annunzieranno il tuo nome, cioè la gloria e la lode tua, essi che da peccatori li hai fatti giusti e da condannati li hai assunti nel regno; ai miei fratelli, cioè, agli altri rinati dallo stesso frutto spirituale, da cui io sono nato.
E io e i miei loderemo te in mezzo all’assemblea, cioè, non solo nell’assemblea dei Giudei, ma in quella cattolica, comune, di cui una parete ha accesso dai Giudei, la seconda dalle nazioni, che sono congiunti tramite la pietra angolare. O poiché anche ciascun fedele è detto assemblea, possiamo così dire: Ti loderò in mezzo all’assemblea, cioè, nel cuore di ciascun fedele, che è membro dell’assemblea, loderò, dico, così dicendo: Tutti voi che temete il Signore, con timore religioso, non servile, lodatelo con la vera lode, s’intende di fatto, non con la bocca. In voi che temete il Signore ricevo il seme di Giacobbe e quello d’Israele, perciò il seme universale, cioè voi tutti che siete imitatori di Giacobbe, cioè di colui che sta dietro, a cui il maggiore servirà, perché siete i veri ingannatori dei vizi; voi, dico, annunziate il Signore non solo con la bocca, ma anche con le opere. E tutto il seme d’Israele, cioè tutti coloro che, essendo prima seme di Giacobbe, sono diventati seme d’Israele, rinati alla visione e alla vera contemplazione, come lo stesso Giacobbe meritò di essere chiamato Israele. Tutti questi, dico, temono con vero e religioso timore il Signore, che meritatamente sia io che essi lo devono temere e lodare.Poiché egli non ha disprezzato la condizione del misero in me, né disdegnato l’invocazione fatta da me per i peccati dei miei. Come questa: Padre, conserva coloro che mi hai dato, e simili a questa. E in verità non ha disprezzato, perché non ha allontanato da me o dai miei il suo volto, cioè la sua presenza e benevolenza, ma ha esaudito me e i miei, al mio grido verso di lui.

Presso di te la mia lode. Qui si rivolge al Signore. Quasi dica: Perciò mi hai esaudito, perché la mia lode è presso di te, cioè io non cerco se non la tua lode. Bramo che tu sia lodato in me e io in te nell’assemblea non piccola, ma grande. Piccola fu la Chiesa, quando Pietro, che portava la sua immagine, alla voce della serva ebbe paura e negò; grande invero fu, quando lo stesso Pietro, dopo la grazia dello Spirito Santo, mandata dal cielo in forma di fuoco sopra gli Apostoli, davanti ai tiranni nella persona dei capi disse: Bisogna obbedire a Dio piuttosto che a voi. Può anche in altro modo essere distinto ciò, affinché si dica per suo tramite: Presso te sono la mia lode e i miei voti, cioè i voti che ho fatto, quando ho offerto me stesso sull’altare della croce: Li farò nella grande assemblea, cioè, ripetutamente li offrirò attraverso i sacrifici quotidiani dei miei nei sacramenti. I voti, dico, al cospetto di coloro che lo temono, cioè nell’anima di coloro che temono il Signore, nella verità nella quale guardano, poiché, sebbene non soffrano esteriormente, tuttavia saranno sempre pronti spiritualmente, affinché, se ci sarà la condizione, come io diedi la vita per tutti, così anch’essi non dubitino di dare la vita per i fratelli.

I poveri mangeranno. Ma io farò voti, di cui mangeranno i poveri, cioè i disprezzatori del mondo mangeranno realmente, in relazione ai sacramenti; e saranno saziati eternamente, perché capiranno che nel pane e nel vino visibilmente a loro proposto c’è un’altra realtà invisibile, cioè, il vero corpo e il vero sangue del Signore, che sono vero cibo e vera bevanda, di cui non si gonfia il ventre, ma si nutre la mente. Se poi ci si riferisce alla passione, così si dirà: I poveri mangeranno i miei voti, cioè si diletteranno, come qualcuno si diletta del soave cibo, della mia passione, ma si sazieranno, cioè imiteranno. Infatti la stessa imitazione è eruttazione della vera sazietà, dopo che (imiteranno) la sazietà, né paventeranno la povertà di questo mondo, né brameranno l’abbondanza: e allora loderanno il Signore con vera lode, coloro che, avendolo cercato in Adamo prima che peccasse, e nello stesso per disobbedienza avendolo perduto, ora lo cercano attraverso la fede e le buone opere; e in questo lo loderanno, perché sebbene per i peccati i corpi muoiano, i loro cuori tuttavia vivranno attraverso la fede e le buone opere nei secoli dei secoli, cioè in eterno. E perciò vivranno. Ricorderanno nei pensieri e nelle opere Dio, quasi prima dimentichi, e così coloro che prima erano stati avversi, si convertiranno tutti al Signore così da adempiere la sua volontà, cioè tutti i confini della terra, cioè tutti coloro che già hanno concluso la vita terrena. E i convertiti adoreranno il Signore, venereranno e loderanno il Signore, non in apparenza, ma al suo cospetto, cioè nel cuore, dove egli stesso guarda, e ciò non molti lo fanno, ma tutte le famiglie dei popoli, cioè nessuna famiglia ci sarà tra i popoli, anche quelle che non siano adoranti del Signore. Riceve inoltre le famiglie di diverse nazioni, come sono gli Scoti, i Britanni e altri. Tutte le famiglie dei popoli. E a buon diritto tutti i popoli adoreranno il Signore, poiché sono il regno del Signore, e perciò egli dominerà su di loro. Tutti i grassi mangeranno. Non solo i poveri mangeranno dai miei voti, ma anche tutti i grassi della terra, cioè i ricchi d’ogni genere nelle cose terrene, cioè coloro che niente di ciò che sia di terreno alienarono. Per il fatto che realmente essi mangeranno con i poveri i miei voti, quanto ai sacramenti. E adoreranno, perché con una certa venerazione esteriore accederanno, e mangeranno, cioè si diletteranno della mia passione. E adoreranno imitando la mia vera venerazione, ma non si sazieranno, perché tutti coloro che discendono nella terra, cioè coloro che si dilettano delle sole cose terrene, e coloro che nei sacramenti a niente badano se non a ciò che è terreno e visibile, cadranno, cioè soffriranno la caduta della dannazione eterna in un colpo d’occhio, cioè, nell’anima dove guarda colui, che ritennero passasse inosservato.

E l’anima. Essi certamente cadranno, ma l’anima mia, cioè, dei miei, qui non cadrà, ma starà in piedi, perché vivrà non per sé, ma per lui; farà non la sua, ma la volontà di Dio. Per cui dice l’Apostolo: Vivo non già io, ma vive in me Cristo. E il mio seme, cioè i miei imitatori, serviranno essi stessi il Signore, cioè il Padre, di cui sono servi d’acquisto. E meritatamente essi vivranno e serviranno, perché la vera generazione ventura, cioè spirituale, non carnale, verrà annunziata, cioè sarà assegnata non a Pietro, o a Paolo, o a qualcun altro, ma al solo Signore. Nota la similitudine. Nella legge ci fu il precetto che, se chi sposandosi morisse senza figli, il suo fratello sposasse la sua stessa moglie per risvegliare il seme del fratello morto, e i figli che sarebbero nati sarebbero stati chiamati non col nome del vivo, ma del defunto. Così anche Cristo condusse la sua sposa, cioè la Chiesa, che fu quasi sterile durante la sua vita, poiché ne generò pochi; morto poi Cristo sull’altare della croce, i suoi fratelli, cioè gli Apostoli, presero in moglie la sua Chiesa e generarono in essa per mezzo della parola della predicazione molti figli, chiamati col nome del defunto, non con i loro nomi. Sono infatti chiamati Cristiani e figli di Dio, non Petrini o Paolini. Per cui si dice giustamente: Una generazione, che sta per venire, verrà annunziata al Signore; e per questo sta per venire, perché i cieli, cioè gli apostoli e gli altri santi araldi annunceranno la giustizia, cioè la sua perfetta obbedienza, di cui quella sarà la generazione per il popolo che nascerà, non carnalmente, ma per mezzo dello Spirito Santo nella fede e nelle buone opere, di cui, come dice l’Apostolo, siamo opera e immagine.

Petrus Pischedda trad.

BEDA IL VENERABILE

Testo originale

IN PSALMUM XXXI

Ipsi David intellectus

ARGUMENTUM

Oratio Ezechiae, quia in languorem ob superbiam inciderit; convenit et caeteris sanctis simili statu degentibus.

EXPLANATIO

Hic cum paenitentiae psalmus sit, primo David meminit propter titulos Dominum Christum, quoniam ad ipsum respicit quidquid paenitens iste dicturus est. Deinde intellectus ideo sequitur, quia nullus peccatum nisi qui intellexerit, plangit: meritoque psalmus talis est inscriptione praenotatus, ubi se deterioratum peccator tardius intellexit, quia peccata quae confestim prodi debuerant Domino se diutius tacuisse confessus est, audiens a Domino: Intellectum dabo tibi, et instruam te. In prima parte psalmi paenitens loquitur, peccatum suum evidenter agnoscens, paenam suam merito districtionis indicens. Quoniam noxia facinora credidit occulenda, ubi breviter principium et narratio continetur. In secunda parte sola correctio est. Nam cum se propria confessione damnaverit, a Domino sibi credidit esse parcendum. Tertia parte paenitudinis bona commendans, etiam sanctos in hoc mundo asserit Domino supplicare, in quo sibi merito testatur esse refugium. Quarta Dominus ad ejus verba respondens, sperantes in se circumdare misericordia pollicetur. Quae quatuor partes interjectis diapsalmatibus dividuntur, nisi quas in divinationibus sequi constat esse propositi.

COMMENTARIUS

Beati quorum remissae sunt iniquitates. Commendatur nobis psalmus divinae gratiae et justificationis nostrae nullis nostris meritis praecedentibus, sed sola gratia praeveniente. Cujus titulus est Intellectus David, non quod et alii intellectum non habeant, sed quia iste praecipuum specialiter quemdam intellectum maxime omnibus necessarium aperit. Instruit, videlicet, ut nemo vel libertatem arbitrii, vel merita sua, sufficere sibi ad beatitudinem credat, sed sola gratia Dei se salvari posse intelligat. Et ait propheta in hoc psalmo contra populum illum arrogantem superbae cervicis, qui justitiam suam statuere voluit, justitiae autem Dei subditus esse noluit, quia per se salvari posse credidit, et ideo gratiam Dei contempsit. Quae vere dicitur gratia gratis data, quia non eam praecedentia conferunt merita, quapropter recte Psalmus iste intellectus David intitulatur. De hoc intellectu dicit beatus Augustinus:«Manifeste plane intellectus est. Nemo jactet opera sua ante fidem. Nemo sit piger in bonis operibus accepta fide, quia sola gratia hoc facit, ut Deus non reddat debitam poenam, sed donet indebitam gratiam. Debet vindictam, et donat indulgentiam». Rursus ut plus addat de eodem intellectu, dicit, intellectus vero vel ipsa intelligentia est. Nemo praesumat ad regnandum de sua justitia, nemo etiam praesumat ad peccandum de divina misericordia; sed quisque secundum quod sibi conscius fuerit aut doleat corrigendus, aut gaudeat approbandus. Si se deviasse invenerit, redeat ut ambulet in via. Si in via stat, ambulet ut perveniat, et ita nemo superbiat extra viam. Nullus sit piger in via. Prima autem intelligentia est, ut noveris te esse peccatorem; consequens vero hujus intelligentiae est, ut cum in fide bene coeperis operari per dilectionem, ne hoc meritis tuis ascribas, sed divinae gratiae attribuas. Et sic non erit dolus in te, ut aliud habens in corde, aliud in ore, sicut in illis quos Dominus in Evangelio similes dealbatis monumentis dicit, quia extrinsecus hominibus apparent justi, intus autem pleni sunt dolo et iniquitate. Vere enim dolosus est, qui, cum sit iniquus, praetendit se justum defendendo iniquitatem suam. Et quia totum per quod salvamur soli gratiae est ascribendum, non illi sunt beati in quibus Dominus peccata non invenit. In omnibus enim invenit, quia omnes peccaverunt, et omnes egent gloria Dei. Si illi vero soli sunt beati, quorum iniquitates ante gratiam intensae superveniente gratia sunt remissae, id est, indultae, et possumus hic dicere iniquitates et originalia et actualia peccata, juxta quod sequitur: Et quorum tecta sunt peccata, erit repetitio non ex necessitate narrantis, sed ut expressius Ecclesiae iniquitates remissae ostendantur. Vel si volumus diversificare, accipiemus per iniquitates originalia, per peccata vero actualia, quae ex propria transgressione nobis insunt, et secundum hoc simpliciter dicetur. Illi vero sunt beati quorum iniquitates in originalibus sunt remissae, id est, indultae; et quorum peccata actualia sunt tecta, id abolita per gratiam. Tegit Deus peccata, quia non vult punire. Non vult ea cognoscere, quia mavult ignoscere. Et ideo tecta sunt peccata. Tecta quidem, non ut videant, sed ut non videantur. Avertit enim Deus faciem suam a peccatis, non ut ad nos eam vertat. Item tecta sunt peccata, non ut nesciantur, sed non imputentur. Quod statim subsequitur. Quasi dicat: Recte affirmo quod illi sunt beati, quorum iniquitates et peccata sunt tecta. Nam ille vir vere est beatus, cuius Dominus non imputabit peccatum, id est, in quem Dominus non vindicabit aliquod peccatum ante gratiam, sive originale, sive actuale, neque aliquod post gratiam, quia si quid peccavit post perceptam gratiam, non est in spiritu ejus dolus, id est, in corde ejus, quia non defendit peccatum suum, sed humiliter confitetur. In illorum enim spiritu vere est dolus, qui jactando merita defendunt peccata sua. Quia cum justitia sonet exterius, iniquitas latet interius. In quorum, scilicet, peccatorum defensione frustra laborant, quia dum se ut iniquitatem suam recognoscant nolunt humiliare, sed defendendo eam se exaltare, destruitur eorum fortitudo, quia nullus in se fortis est, sed in Domino. Juxta illud: Nam virtus in infirmitate perficitur. Potest quoque istud, scilicet, Nec est in spiritu ejus dolus, per se et de alio accipit, ut ita dicatur: Ille vir est beatus, cui non imputabitur peccatum. Et ille etiam beatus, in cujus spiritu non est dolus. Habet alia Translatio: In ore ejus, iuxta quod spiritus pro voce, sicuti placet, hic accipitur.

Quoniam tacui, inveteraverunt. Hoc dicit propheta non propter se, sed in persona illius superbi populi, contra quem in hoc psalmo loquitur. Quasi dicat: in spiritu quidem illius qui beatus est, non est dolus, sed in meo spiritu est dolus, quia tacui quod clamandum fuit, et clamavi quod tacendum fuit tota die, id est, assidue. Tacui enim, unde deficerem. Tacui confessionem, clamavi praesumptionem; tacui peccata, clamavi merita. Et ideo inveteraverunt ossa mea. Nam si tacerem merita, et clamarem peccata, tunc innovarentur ossa mea, id est, virtus mea robusta esset in Domino, quia hoc modo invenirer in me infirmus. Quia autem tacui peccata, clamavi merita, inveterata sunt ossa mea, id est, in vetustate permanserunt, quia confitendo peccata nolui amare novitatem. Qui autem sunt reparati a peccatis, per misericordiam sunt.

Quoniam die ac nocte. Ideo inveteraverunt ossa mea, quoniam manus tua, id est, flagellatio tua gravata est super me superbum praesumptione, non humiliatum confessione, die ac nocte, id est, assidue. Vel in prosperitate et adversitate. Est autem dictum ad similitudinem verberantis magistri, qui superbo puero non parcit. Dominus autem exaltantem se humiliat, id est, super illum manum gravat. Et ideo, quia iste noluit humiliari confessione iniquitatis, passus est pondere divinitatis, id est, debilis ad quemlibet motum refrenandum factus est, ut ad cor rediret, et se peccatorem cognosceret. Quando vero perferebat gravem manum Domini sublevantis, quia peccata sua attendit, et respuit, vel resipuit. Quod subsequenter innuit cum dicit: Conversus sum in aerumna mea. Quasi dicat: Manus tua, Domine, gravata est super me, et in hac aerumna mea, id est, in hac continua miseria, et attributione, quam patiebar ex aggravatione manus tuae, sum conversus ad te. Et hoc ideo, dum, pro quod, configitur spina, id est, compuncta est conscientia mea per legem. Lex enim fixit spinam, id est, compungi fecit conscientiam, quia lex admonuit ut se quisque reum agnosceret, videns se eam non posse implere. Habet autem quaedam translatio: Dum configitur spina. Quod vere bene congruit huic sententiae. Spina enim feruntur corpora recta et erecta. Et ideo per spinam recte intelligitur superbia de propria justitia, quae etiam superbia per legem quae omnia conclusit sub peccato est humiliata. Et sciendum quod haec dicit in persona tantum illorum qui de illo superbo populo pro quo dixit, Quoniam tacui, et reliqua, conversi sunt. Vel forte sui ipsius persona juxta priorem statum.

Delictum meum. Vere conversus sum. Nam aggravata super me manus tua, et spina confixa, cognovi delictum, quod contra praecepta feci; et injustitiam, id est, quodcumque aliud peccatum meum esse, id est, ex vitio meo processisse. Et feci tibi cognitum utrumque, et delictum et ipsum meum esse, non tuum, vel fati, vel alicujus talium. Et non abscondi, id est, aperui injustitiam esse, inhumiliter per confessionem, ut tu absconderes eam misericorditer per non punitionem. Quando enim quis aperit peccata sua Domino confitendo, ipse abscondit ea non puniendo. Et caetera, si ipse abscondit ea non confitendo, Dominus aperit ea puniendo.

Dixi Confitebor. Vere cognitum feci delictum et injustitiam meam. Nam dixi, id est, proposui in corde meo istud: Confitebor Domino injustitiam meam, id est, omne peccatum meum. Et ita quod adversum me, non adversum ipsum Dominum. Multi enim confitentur justitiam suam, ut ille qui dicit: Nihil quidem peccavi, aut ego quidem feci istud, sed non est peccatum. Multi vero, etsi confitentur injustitiam suam, tamen non adversus se, sed adversus Dominum, ut ille qui dicit: Ego quidem peccavi, sed non est culpa mea: quia Deus me talem qui facile peccarem fecit. Aut quia fatum hoc fecit, vel constellatio, vel inimica gens tenebrarum, quae rebellat Deo, et ideo facit homines peccare, vel quodlibet tale. Et hi omnes qui talia dicunt de longinquo circumeunt ad Dominum accusandum, quia de compendio venire nolunt ad ipsum placandum. Si enim breviter dicerent: Domine, quod nos peccavimus, non tu, non fatum, non constellatio, nec aliquid talium accusandum est, sed nos soli, quia cum liberum arbitrium nobis dedisses, non consensimus diabolo volentes et scientes. Si, inquam, talia dicerent, de compendio ad placandum Dominum venirent. Dixi quod in proposito meo confitebor Domino, et adhuc non erat verbum in ore, et jam auris Domini erat in corde, quia tu, Domine, statim cum proposui, remisisti mihi non solum peccatum, sed impietatem peccati. Peccatum enim dicitur malum quod fecit; impietas vero peccati, quod non in se, sed in Dominum ipsum retulit.

Pro hoc orabit. Hoc iterum dicit contra superbum illum populum, qui gratiam de qua remittuntur peccata, de sua praesumens justitia, non quaesivit. Et sic continuatur: Tu quidem, Domine, remissionem peccati fecisti mihi. Et pro hac remissione orabit te, ut perveniat ad te omnis futurus sanctus, per ipsam tunc quando congruum erit orare, quia erit qui exaudiat, scilicet, in tempore opportuno, id est, in tempore gratiae. De quo dictum est: Ecce nunc tempus acceptum, et reliqua. Et quia praevidit in illo tempore accepto plures haereses esse futuras, praedicit nobis eas, ut nos praemuniat ab eis. Et convertit se ad nos. Quasi dicat: Omnis quidem sanctificatus per gratiam orabit ad Dominum, sed tamen non omnes ad eum pervenient, quia positi in diluvio aquarum multarum, id est, in profunditate multarum doctrinarum haereticarum, non approximabunt ab eo. Per aquas multas accipe varias doctrinas, et peregrinas haereticorum. Alia enim aqua, id est doctrina, fuit quod faceret homines peccare, alia constellatio; tertia quod inimica gens tenebrarum, quae rebellat Deo, et plures aliae tales, contra quas dictum est: Bibe aquam de cisterna tua, et de fluento putei tui. Putei enim sunt apostoli, quorum doctrinam debemus bibere, id est, insistere. His etiam aquis multis est contraria illa una aqua, quae de ipsius intimo fonte purae veritatis docet, quam hominem se humiliare, semetipsum abnegare, atque prorsus contemnere? Haec autem aqua non in Aristotelicis, non in Platonicis, non in aliquibus philosophicis dictis reperitur, licet multa mirabilia ibi continentur; sed solus ille eam tradidit, qui cum esset dives, pro nobis factus est pauper, et cum esset innocens, pro nobis ablui voluit et victimari.

Tu es refugium. Apostropham ad Deum facit. Quasi dicat: Contra has aquas multas strepentes, prementes, sed non opprimentes, urgentes, sed non demergentes, es tu, Domine, refugium meum, liberans me, a tribulatione, quae per has strepentes aquas circumdedit jam et circumdabit jam. Tu dico, exultatio mea es in spe, et, ut tandem sis in re, erue me ab omnibus inimicis meis circumdantibus me.

Intellectum tibi dabo. Ita continuatur superius ad principale: Dixi in corde meo: Confitebor, et reliqua. Et me hoc dicente, tu jam in foribus aderas, et volenti ingredi ad te occurrebas. Quia dixisti: Accede, fili, ego dabo tibi intellectum bonum vitae, scilicet, ut peccatum cognoscas, et sic de te non praesumas, sed confitendo peccata et bene operando ad me gaudeas, quousque illuc pervenias, ubi non sis in spe, sed in re, Dabo, inquam, intellectum, et in via hac, qua, dato intellectu gradieris, id est, in bene operando instruam te, non ut tibi haereas, sed ut ab ea non aberres, et in ea proficias. Et hoc modo instruam te, quia firmabo oculos meos super te, id est, dirigam in te lumen intelligentiae meae conformando oculos misericordiae meae super te, ut tu non avertas oculos tuos a me.

Nolite fieri sicut equus et mulus, quibus non est intellectus. Hucusque egit de his qui clamant peccata, et tacent merita, Pricipaliter autem hic se convertit ad illos qui tacent peccata, et clamant merita, ut superius ille praedictus populus exhortando eos ut resipiscant. Quasi dicat: Quando quidem apparet in me quod in solis confidentibus remittit Dominus peccatum et promittit intellectum et instructionem in via, etc. Ergo vos, qui hactenus jactatis merita, et tacuistis scelera, nolite fieri de reliquo sicut equus et mulus, id est, irrationales et indomiti, ut proprio vestro sessori, Domino, scilicet, non obtemperetis, sed ipsum excutiatis, et non cognoscatis, sicut faciunt maxime indomiti equi et muli. Vel quia equus subiicit se cuicunque sessori, et mulus cum sit oneriferum animal, patitur se a quocumque onerari. Potest juxta hanc quoque similitudinem ita dici: Nolite fieri sicut equus et mulus, id est, nolite cuicunque subjici, vel a quocunque onerari doctrinis variis et peregrinis, ut per hoc sitis similes equis et mulis. Quod non debetis, quia mulis et equis non est intellectus, id est, ratio sicut in vobis.In camo et freno maxillas eorum constringe, qui non approximant ad te. Apostropha ad Dominum. Quasi dicat: Hortor superbientes de justitia sua, ut nolint fieri sicut equus et mulus. Qui autem volunt id fieri, ut sint sicut equus et mulus, et ideo non approximant ad te humiliando, sed eorum maxillas, id est, jactatiam eorum constringe, tu, Domine, in camo et freno, quod unum est, et hic pro eodem accipitur quocunque scilicet divino flagello in praesenti. Damnantur enim plerumque mali duplici contritione, hic scilicet et in futuro. Et per maxillas, quibus os movetur ut loquatur, recte jactantia de meritis significatur. Quia vero maxillae mandibulae sunt, accipit Cassiodorus hic per camum et frenum subtractionem tantum temporalium bonorum. Et non est hoc malevolentiae votum, sed enuntiatio poenae illorum. Multa flagella peccatoris, sperantem autem in Domino misericordia circumdabit. Vere, Domine, constringes non approximantes ad te, quia multa erunt flagella peccatoris non confitentis, defendentis peccata sua, quia et hic et in futuro flagellabitur. Et quia posset objici quod etiam boni flagellarentur, removet illa non esse flagella, sed misericordiam. Aliter enim flagellat Dominus servum, ut expellat, aliter filium quem in haereditatem recipiat. Et est quasi dicat: Peccatores quidem flagellabuntur, sperantes autem in Domino, non flagellabuntur; sed misericordia, id est, pia et paterna correctio, circumdabit, id est, muniet eos.

Laetamini in Domino. Quia misericordia Domini tantum circumdabit sperantes in ipso Domino, ergo vos, justi, id est, per misericordiam Domini reparati et facti justi, laetamini corde, et exultate corpore, id est, plenarium gaudium habete in Domino. Et gloriamini, id est, non solum libenter flagella misericordiae sustineatis, sed etiam gloriamini in eis, omnes vos qui non distorti, sed recti corde estis. Recti corde dicuntur illi qui cor suum ita secundum voluntatem Dei dirigunt et complanant, ut nihil factum ab ipso eis displiceat; et quidquid patiuntur, juste se pati opinentur. Distorti vero corde sunt, qui voluntatem suam voluntati Dei praeponunt, et quibus displicent quae ab ipso fiunt, atque se injuste pati quaelibet mala opinantur. Unde in aliquam harum pravarum sententiarum incidunt, scilicet, ut haud dicant Deum non esse, aut injustum esse. Aut diminuentes ei regimen, dicant eum terrena non dispensare.

SALMO XXXI Di Davide

ARGOMENTO

Preghiera di Ezechia, poiché cadde malato a causa della superbia; si adatta anche agli altri fedeli che vivono in una situazione simile.

SPIEGAZIONE

Essendo questo salmo di carattere penitenziale, in primo luogo Davide ricorda per i titoli Cristo Signore, poiché allo stesso si rivolge qualsiasi cosa codesto penitente si proponga di confessare. In secondo luogo segue la comprensione, perché nessuno si lamenta per il peccato se non colui che l’ha percepito: e ragionevolmente tale salmo è intitolato nell’iscrizione, dopo tanto tempo che il peccatore vistosi in brutte condizioni, per non aver confessato subito, come di dovere, i peccati al Signore, confessò di aver taciuto troppo a lungo, sentendo dal Signore: ti darò intelligenza, e ti istruirò.
Nella prima parte del salmo parla il penitente, riconoscendo evidentemente il suo peccato, denunziando la propria punizione, a ragione, severa, poiché credette di dissimulare le azioni degne di pena, là dove sono contenuti l’inizio e l’esposizione dei fatti.
Nella seconda parte c’è solo l’emendamento. Infatti dopo aver condannato se stesso con la propria confessione, credette di dover essere risparmiato dal Signore.
Nella terza parte, raccomandando i beni della penitenza, asserisce che anche i santi in questo mondo supplicano il Signore, nel quale attesta a ragione di esserci per lui rifugio.
Nella quarta il Signore, rispondendo alle sue parole, promette di cingere di misericordia coloro che sperano in lui.
Queste quattro parti sono divise da pause interposte, se non consta che quelle che seguono nelle profezie sono intenzionali.

COMMENTO

Beato l’uomo a cui è rimessa la colpa. Ci viene raccomandato il salmo della divina grazia e della nostra giustificazione, pur senza alcun nostro merito, ma per sola grazia preveniente. Il suo titolo è di Davide, non perché anche altri non ne abbiano conoscenza, ma perché esso in modo particolare apre una speciale intelligenza soprattutto a tutti. Insegna, cioè, che nessuno creda che la libertà dell’arbitrio o i propri meriti siano sufficienti per la beatitudine, ma capisca che ci si può salvare con la sola grazia di Dio.
In questo salmo il profeta parla contro quel popolo arrogante, di dura cervice, che volle stabilire una propria giustizia, ma non volle essere suddito della giustizia di Dio, perché credette di potersi salvare da sé, e perciò disprezzò la grazia di Dio. Questa viene definita grazia data gratuitamente, perché non la conferiscono i meriti precedenti, per cui giustamente questo salmo s’intitola Di Davide.
Di questa comprensione il beato Agostino dice: Del tutto chiaramente è stato compreso. Non si vanti della sua opera prima della fede. Nessuno sia pigro nelle buone opere, una volta accettata la fede, perché la sola grazia fa sì che Dio non dà la pena dovuta, ma la grazia non dovuta. Deve la vendetta, e dona l’indulgenza. Cominciate perciò a vivere nella fede attraverso l’indulgenza. Di nuovo, per aggiungere un di più circa la stessa comprensione, dice che l’intelletto corrisponde alla stessa intelligenza. Nessuno abbia l’ardire di regnare in base alla propria giustizia e nessuno presuma di peccare confidando nella misericordia divina, ma ciascuno in base alla propria consapevolezza, o si affligga dovendo correggersi o goda dovendo essere trovato degno di approvazione. Se uno troverà di aver deviato, ritorni per mettersi in strada. Se sta in strada, cammini per arrivare, e così nessuno insuperbisca fuori strada. Nessuno sia pigro in strada. Ma la prima intelligenza è che sappia che tu sei peccatore; la conseguenza di questa intelligenza, invero, è che avendo incominciato a operare bene per diletto nella fede, non lo attribuisca ai tuoi meriti, ma alla grazia divina. E così non ci sarà inganno in te, come avendo un pensiero nel cuore, un altro nella bocca, come coloro che il Signore nel Vangelo dice che simili ai sepolcri imbiancati, perché esternamente appaiono giusti davanti agli uomini, ma internamente sono pieni di inganno e di iniquità. Veramente ingannevole è infatti colui che, essendo iniquo, ha la pretesa di essere giusto difendendo la sua iniquità. E poiché tutto ciò per cui ci salviamo è da attribuire alla sola grazia, non sono beati coloro nei quali il Signore non trova peccati. In tutti infatti li trova, poiché tutti peccano, e tutti hanno bisogno della gloria di Dio. Se veramente sono beati soltanto coloro le cui iniquità, perpetrate prima della grazia, sono state rimesse, cioè perdonate, in virtù della grazia sopraggiungente, possiamo parlare qui anche delle iniquità e dei peccati originali e attuali, secondo quanto segue:E la ripetizione di coloro i cui peccati sono stati perdonati, non sarà per necessità del narrante, ma per mostrare più espressamente all’assemblea le iniquità rimesse. Oppure, se vogliamo diversificare, prenderemo per iniquità gli originali, per peccati gli attuali, che per propria trasgressione sono insiti in noi, e secondo ciò semplicemente si dirà: sono veramente beati coloro, le cui iniquità sono rimesse negli originali, cioè perdonate e i cui peccati attuali sono coperti, cioè, aboliti per grazia. Dio copre i peccati, poiché non vuole punire. Non vuole conoscerli, perché li vuole piuttosto perdonare. E perciò sono coperti i peccati. Coperti certamente, non perché vivano, ma perché non vengano visti. Dio infatti distoglie il suo volto dai peccati, non per volgerlo a noi. Parimenti vengono coperti i peccati, non perché vengano ignorati, ma perché non vengano imputati. E ciò seguirà subito dopo. Quasi dica: Giustamente affermo che essi sono beati, le cui iniquità e i cui peccati sono coperti. Infatti è veramente beato quell’uomo, a cui il Signore non imputerà il peccato, cioè, nei confronti del quale il Signore non vendicherà qualche peccato prima della grazia, sia originale, sia attuale, né alcuno dopo la grazia, perché se in qualcosa ha peccato dopo la grazia ricevuta, non c’è inganno nel suo spirito, cioè nel suo cuore, perché non difende il suo peccato, ma umilmente lo confessa. Infatti c’è veramente l’inganno nello spirito di coloro che, vantandosi dei meriti, difendono i propri peccati, poiché risuonando la giustizia esteriormente, l’iniquità sta nascosta interiormente. Cioè, nella loro difesa dei peccati si affaticano invano, perché mentre non vogliono umiliare se stessi per riconoscere la propria iniquità, ma vogliono esaltare se stessi difendendola, viene distrutta la loro forza, poiché nessuno è forte in se stesso, ma nel Signore. Secondo il detto: Infatti la virtù si perfeziona nella malattia. Vale anche questo, cioè, Né è nel suo spirito inganno, lo attribuisce a sé e ad altri, perché così si dica: E’ beato quell’uomo, a cui non verrà imputato il peccato. E beato anche colui, nel cui spirito non è inganno. C’è anche un’altra trascrizione: Nella sua bocca, secondo la quale, qui, come penso, lo spirito viene preso per voce.

Poiché tacqui, si logorarono. Il profeta dice ciò non per sé, ma nella persona di quel popolo superbo, contro il quale parla in questo salmo. Quasi dica: Certamente nello spirito di colui che parla non c’è inganno, ma nello mio spirito c’è inganno, perché tacqui ciò che bisognava gridare, e gridai ciò che si doveva tacere tutto il giorno, cioè, assiduamente. Infatti tacqui, onde avere successo. Tacqui la confessione, gridai la presunzione; tacqui i peccati, gridai i meriti. E perciò si logorarono le mie ossa. Infatti se tacessi i meriti e gridassi i peccati, allora si rinnoverebbero le mie ossa, cioè, la mia virtù sarebbe robusta nel Signore, poiché in questo modo mi scoprirei in me infermo. Ma poiché tacqui i peccati e gridai i meriti, si sono logorate le mie ossa, cioè, rimasero nella vecchiezza, poiché confessando i peccati non volli amare la novità. Ma coloro che sono stati liberati dai peccati, lo sono per misericordia.

Poiché giorno e notte. Perciò logorarono le mie ossa, poiché la tua mano, cioè, la tua flagellazione gravò su di me superbo per presunzione, non umiliato per confessione, giorno e notte, cioè, assiduamente. Sia nella prosperità che nell’avversità. Ma fu detto a somiglianza del maestro che sferza, il quale non risparmia il fanciullo superbo. Ma il Signore umilia chi si esalta, cioè, fa pesare su di lui la mano. E perciò, poiché costui non volle essere umiliato dalla confessione dell’iniquità soffrì per il peso della divinità, cioè, divenne debole a frenare qualsiasi impulso, per ritornare al sentimento, e riconoscersi peccatore. Quando invero tollerava la mano pesante del Signore che umiliava, subito sentì come leggera la mano del Signore che portava sollievo, perché rivolse l’attenzione ai suoi peccati, e li respinse, o se ne pentì. E susseguentemente indica ciò quando dice: Mi sono convertito nella mia tribolazione. Quasi dica: La tua mano, o Signore, ha pesato su di me, e in questa mia tribolazione, cioè, in questa continua miseria, circostanza, in cui soffrivo a causa del peso della tua mano, mi sono convertito a te. E questo perché, mentre, per ciò, mi viene confitta la spina, cioè, è stata punta la mia coscienza in nome della legge. La legge infatti ha confitto la spina, cioè, fece sì che fosse punta la mia coscienza, perché la legge ammonì affinché ciascuno si riconoscesse colpevole, vedendo che egli non poteva adempierla. C’è poi una metafora: Mentre viene conficcata la spina. Cosa che veramente coincide con questa sentenza. Dalla spina infatti vengono feriti i corpi ritti ed eretti. E perciò per spina giustamente s’intende la superbia circa la propria superbia, che anche dalla superbia è stata umiliata per mezzo della legge che ha conchiuso ogni cosa. E bisogna sapere che dice queste cose nella persona soltanto di coloro che, lo disse a riguardo di quel popolo superbo per il quale, Poiché tacqui, etc., si sono convertiti. O forse la propria persona secondo lo stato precedente.

Il mio peccato. Veramente mi sono convertito. Infatti fattasi pesante su di me la tua mano, e conficcata la spina, ho conosciuto il peccato, che feci in contrasto con i precetti, cioè, qualunque sia altro mio peccato, cioè, è scaturito dalla mia manchevolezza. E ti ho manifestato l’uno e l’altro, e il peccato e lo stesso essere mio, non tuo, sia della sorte, sia di qualcuno dei tali.E non ti ho tenuto nascosto, cioè, ho fatto vedere essere ingiustizia, cioè inutilmente attraverso la confessione, affinché tu nascondessi quella misericordia attraverso la non punizione. Quando infatti qualcuno manifesta con la confessione i suoi peccati al Signore, lo stesso li nasconde non punendoli. E le altre cose, se lo stesso li nasconde non confessandoli, il Signore li manifesta punendoli.

Ho detto: Confesserò. Veramente ho manifestato il mio errore e la mia ingiustizia. Infatti ho detto, cioè, ho posto nel mio cuore ciò: confesserò al Signore la mia ingiustizia, cioè, tutto il mio peccato. E così ciò contro di me, non contro lo stesso Signore. Molti infatti confessano la propria giustizia, come colui che dice: Non ho affatto peccato, o ciò che io ho certamente fatto non è peccato. Molti invero, sebbene confessino la propria ingiustizia, tuttavia confessano non contro se stessi, ma contro il Signore, come colui che dice: Io certamente ho peccato, ma non è colpa mia, poiché Dio mi fece tale da peccare facilmente. O perché la sorte ha fatto ciò, o la costellazione, o il nemico popolo delle tenebre, che si ribella a Dio, e perciò fa peccare gli uomini, o qualsiasi cosa tale. E tutti questi che dicono tali cose da lontano vanno intorno ad accusare il Signore, perché per via breve non vogliono venire a placarlo. Se infatti in breve dicessero: O Signore, poiché noi abbiamo peccato, non tu, non il fato, non la costellazione, né alcunché di tali cose bisogna accusare, ma noi soltanto, poiché avendoci dato il libero arbitrio, noi con volontà e consapevolezza abbiamo dato retta al diavolo. Se, dico, dicessero tali cose, in breve verrebbero a placare il Signore. Ho detto che nel mio proposito confesserò al Signore, e ancora non era la parola nella bocca, e già era l’orecchio del Signore nel cuore, poiché tu, o Signore, non appena lo manifestai, hai rimesso a me non solo il peccato, ma la malizia del peccato. Cattivo infatti è detto il peccato che ho fatto; la malizia invero del peccato, poiché lo rivolse non contro se stesso, ma contro il Signore stesso.

Per questo pregherà. Ciò dice ripetutamente contro quel popolo superbo, che non chiese la grazia, per la quale vengono rimessi i peccati, presumendo circa la propria giustizia. E così si continua: Tu certamente, o Signore, mi hai rimesso il peccato. E per questa remissione pregherà te, affinché giunga a te ogni futuro fedele, per la stessa allorquando sarà congruo pregare, perché ci sarà chi esaudirà, cioè, al momento opportuno, cioè nel tempo della grazia. Di cui è stato detto: Ecco adesso il tempo desiderato, etc. E poiché in quel tempo desiderato prevede che ci saranno molte eresie, ce le predice, affinché ci premunisca da esse.E si volge a noi. Quasi dica: Certamente ogni uomo santificato per grazia pregherà il Signore, tuttavia non tutti a lui giungeranno, poiché posti nel diluvio di molte acque, cioè, nella profondità di molte dottrine eretiche non si avvicineranno a lui. Attraverso molte acque ricevi varie dottrine, anche quelle estranee degli eretici. Infatti un’altra acqua, cioè, una dottrina, fece sì che gli uomini peccassero, un’altra costellazione; la terza, il nemico popolo delle tenebre, che si ribella a Dio, e molte altre tali, contro le quali si è detto: Bevi l’acqua dalla tua cisterna, e dalla corrente del tuo pozzo. I pozzi infatti sono gli apostoli, la cui dottrina dobbiamo bere, cioè, seguire. Anche a queste molte acque è contraria quell’unica acqua. Quale acqua che dall’intima sua fonte della pura verità, cioè, dell’umiltà del cuore, insegni qualcos’altro all’uomo che di umiliarsi, rinnegare se stesso, e del tutto disprezzare se stesso? Ma quest’acqua non si trova in qualche detto filosofico di Aristotele o di Platone, sebbene molte cose meravigliose siano ivi contenute; ma solo colui che la consegnò; colui che, pur essendo ricco, si fece per noi povero, e pur essendo innocente, volle per noi essere lavato e sacrificato.

Tu sei il mio rifugio. Fa un’interpellanza al Signore. Quasi dica: Strepitando contro queste molte acque, premendo, ma non opprimendo, incalzando, ma non affondando, sei tu, o Signore, il mio rifugio, che liberi me dalla tribolazione, che attraverso queste acque rumoreggianti mi ha già circondato e già circonderà. Tu, dico, che sei la mia esultanza nella speranza e, perché finalmente lo sia nella realtà, liberami da tutti i miei nemici che mi circondano.

Ti farò saggio. Così continua più sopra fino a capo: Ho detto nel mio cuore: Confesserò, etc. E mentre io dicevo ciò, tu già eri alla porta, e venivi incontro a me che volevo entrare da te. Poiché hai detto: Entra, o figlio, io ti darò la buona saggezza della vita, cioè, affinché conosca il peccato, e così non presuma di te, ma confessando i peccati e operando bene nei miei confronti abbia a godere, là dove giunga, dove tu non viva nella speranza, ma nella realtà. Darò, dico, saggezza, e in questa via, attraverso la quale, dopo averti donato la saggezza, camminerai, cioè, nell’operare il bene ti istruirò, non perché indugi, ma perché non ti allontani da essa, ed in essa faccia strada. E in questo modo ti istruirò, perché fisserò i miei occhi su di te, cioè, dirigerò verso di te il lume della mia intelligenza conformando gli occhi della mia misericordia su di te, affinché tu non allontani i tuoi occhi da me.

Non siate come il cavallo e il mulo, privi d’intelligenza. Fin qui ha trattato di coloro che manifestano i peccati e tacciono i meriti. Ma principalmente qui si rivolge a coloro che tacciono i peccati ed esibiscono i meriti, come più sopra quel predetto popolo, esortandoli a tornare in sé. Quasi dica: Quando si manifesta in me ciò che si manifesta soltanto in quelli che confidano, il Signore rimette il peccato e promette intelligenza e insegnamento nel cammino, etc. Perciò voi, che fino a questo momento sbandierate meriti, e tacete le scelleratezze, non siate come il cavallo e il mulo, cioè, irrazionali e indomiti, per non obbedire al vostro proprio cavaliere, al Signore, ma per disarcionarlo, e non riconoscerlo, come fanno soprattutto i cavalli e i muli indomiti. Anche perché il cavallo si sottomette a qualunque cavaliere, e il mulo, essendo un animale che porta il peso, tollera di essere caricato da chiunque. Secondo questa similitudine si può anche così dire: Non siate come il cavallo e il mulo, cioè, non sottomettevi a chiunque, o non fatevi caricare da chiunque di varie ed estranee dottrine, così da essere per questo simili ai cavalli e ai muli. Cosa che non dovete fare, perché i cavalli e i muli non hanno intelligenza, cioè, la ragione come voi. Stringi nel morso e nella briglia le mascelle di coloro che non si avvicinano a te. Interpella il Signore. Quasi dica: Esorto coloro che vanno superbi della propria giustizia a non voler essere come il cavallo e il mulo, e perciò a non avvicinarsi a te umiliando, ma stringi le loro mascelle, cioè, la loro presunzione, tu, o Signore, nel morso e nella briglia, che sono una sola cosa, e qui per lo stesso si prende dovunque, cioè nel divino flagello, al presente. Sono condannati, infatti, per lo più i mali con duplice costrizione, vale a dire qui e in futuro. Per mascelle, per mezzo delle quali si muove la bocca per parlare, rettamente s’intende la presunzione circa i meriti. Poiché invero le mascelle sono le mandibole, Cassiodoro prende qui per freno e briglia la sottrazione dei beni temporali. Questo non è desiderio di mal animo, ma denunzia della loro punizione. Molti saranno i dolori del peccatore, ma la misericordia abbraccerà chi spera nel Signore. Veramente, o Signore, stringi coloro che non si avvicinano a te, perché molti saranno i dolori del peccatore che non confessa, di chi difende i propri peccati, perché sia adesso che nel futuro sarà flagellato. E poiché si poteva obiettare che anche i buoni venivano castigati, risponde che quelli non sono flagelli, ma misericordia. In un modo, infatti, il Signore flagella il servo, per espellerlo, in un altro il figlio che accoglie come erede. Quasi dica: I peccatori certamente saranno flagellati, ma coloro che sperano nel Signore non saranno flagellati; ma la misericordia, cioè, la pia e paterna correzione, li abbraccerà, cioè li difenderà.

Gioite nel Signore. Poiché soltanto la misericordia del Signore circonderà coloro che sperano nello stesso Signore; perciò voi, o giusti, rinnovati e resi giusti dalla misericordia del Signore, gioite nel cuore, ed esultate nel corpo, cioè, abbiate gioia piena nel Signore. Gloriatevi, cioè, non solo tollerate volentieri i flagelli della misericordia, ma anche gloriatevi in essi, tutti voi che non siete difettosi, ma retti di cuore. Retti di cuore sono chiamati coloro che dirigono e aprono il loro cuore secondo la volontà di Dio, così che a loro affatto dispiaccia ciò che è stato fatto dallo stesso; e qualunque cosa sopportano, giudicheranno di patire giustamente. Difettosi di cuore, invero, sono coloro che antepongono la propria volontà a quella del Signore, e ai quali dispiacciono quelle cose che da lui sono fatte, e ritengono di soffrire ingiustamente qualsiasi male. Per cui cadono in qualcuna di queste sentenze malvagie, cioè, per non dire che il Signore non è o è ingiusto. O detronizzandolo, dicano che lui non dispensa le cose terrene.

Petrus Pischedda trad.