R u t : di Pietrino Pischedda
R u t
2
1 Noemi aveva un parente da parte del marito, un uomo altolocato della famiglia di Elimèlec, che si chiamava Booz. 2 Rut, la moabita, disse a Noemi: “Lasciami andare in campagna a spigolare dietro qualcuno nelle cui grazie riuscirò a entrare”. Le rispose: “Va’ pure, figlia mia”. 3 Rut andò e si mise a spigolare nella campagna dietro ai mietitori. Per caso si trovò nella parte di campagna appartenente a Booz, che era della famiglia di Elimèlec.
4 Proprio in quel mentre Booz arrivava da Betlemme. Egli disse ai mietitori: “Il Signore sia con voi!”. Ed essi gli risposero: “Ti benedica il Signore!”. 5 Booz disse al sovrintendente dei mietitori: “Di chi è questa giovane?”. 6 Il sovrintendente dei mietitori rispose: “È una giovane moabita, quella tornata con Noemi dai campi di Moab. 7 Ha detto di voler spigolare e raccogliere tra i covoni dietro ai mietitori. È venuta ed è rimasta in piedi da stamattina fino ad ora. Solo adesso si è un poco seduta in casa”. 8 Allora Booz disse a Rut: “Ascolta, figlia mia, non andare a spigolare in un altro campo. Non allontanarti di qui e sta’ insieme alle mie serve. 9 Tieni d’occhio il campo dove mietono e cammina dietro a loro. Ho lasciato detto ai servi di non molestarti. Quando avrai sete, va’ a bere dagli orci ciò che i servi hanno attinto”. 10 Allora Rut si prostrò con la faccia a terra e gli disse: “Io sono una straniera: perché sono entrata nelle tue grazie e tu ti interessi di me?”. 11 Booz le rispose: “Mi è stato riferito quanto hai fatto per tua suocera dopo la morte di tuo marito, e come hai abbandonato tuo padre, tua madre e la tua patria per venire presso gente che prima non conoscevi. 12 Il Signore ti ripaghi questa tua buona azione e sia davvero piena per te la ricompensa da parte del Signore, Dio d’Israele, sotto le cui ali sei venuta a rifugiarti”.
13 Ella soggiunse: “Possa rimanere nelle tue grazie, mio signore! Poiché tu mi hai consolato e hai parlato al cuore della tua serva, benché io non sia neppure come una delle tue schiave”.
14 Poi, al momento del pasto, Booz le disse: “Avvicìnati, mangia un po’ di pane e intingi il boccone nell’aceto”. Ella si mise a sedere accanto ai mietitori. Booz le offrì del grano abbrustolito; lei ne mangiò a sazietà e ne avanzò. 15 Poi si alzò per tornare a spigolare e Booz diede quest’ordine ai suoi servi: “Lasciatela spigolare anche fra i covoni e non fatele del male. 16 Anzi fate cadere apposta per lei spighe dai mannelli; lasciatele lì, perché le raccolga, e non sgridatela”. 17 Così Rut spigolò in quel campo fino alla sera. Batté quello che aveva raccolto e ne venne fuori quasi un’efa di orzo. 18 Se lo caricò addosso e rientrò in città. Sua suocera vide ciò che aveva spigolato. Rut tirò fuori quanto le era rimasto del pasto e glielo diede.
19 La suocera le chiese: “Dove hai spigolato oggi? Dove hai lavorato? Benedetto colui che si è interessato di te!”. Rut raccontò alla suocera con chi aveva lavorato e disse: “L’uomo con cui ho lavorato oggi si chiama Booz”. 20 Noemi disse alla nuora: “Sia benedetto dal Signore, che non ha rinunciato alla sua bontà verso i vivi e verso i morti!”. E aggiunse: “Quest’uomo è un nostro parente stretto, uno di quelli che hanno su di noi il diritto di riscatto”. 21 Rut, la moabita, disse: “Mi ha anche detto di rimanere insieme ai suoi servi, finché abbiano finito tutta la mietitura”. 22 Noemi disse a Rut, sua nuora: “Figlia mia, è bene che tu vada con le sue serve e non ti molestino in un altro campo”.
23 Ella rimase dunque con le serve di Booz a spigolare, sino alla fine della mietitura dell’orzo e del frumento, e abitava con la suocera.
Commento
Entra in scena Booz, uomo ragguardevole (δυνατός), ricco possidente, influente, parente stretto di Noemi per via del marito.
Siamo in tempo di mietitura d’orzo e di frumento e Booz con la sua servitù è in piena attività per la raccolta di quelle provvigioni che le sue proprietà gli procurano.
Ed ecco la richiesta fatta da Rut alla sua suocera, che sempre di più assume il ruolo di madre, pronta a tutelare la nuora considerata ormai figlia acquisita: “Lasciami andare in campagna a spigolare…”
Rut non vuole dipendere da Noemi e pur di contribuire a dare un contributo all’economia familiare è disposta a fare la spigolatrice, a raccogliere i rimasugli che cadono per terra durante la mietitura.
Rut la moabita si fa serva delle serve due volte: nel chiedere di allontanarsi di casa e rendersi umile raccogliendo le spighe che indubbiamente sarebbero andate perdute o avrebbero nutrito gli uccelli, pronti a non lasciarsi sfuggire la ghiotta occasione.
L’umiltà della straniera viene notata e premiata da un gigante della comprensione e della carità, quale è Booz, il quale non solo accondiscende alla richiesta della donna, ma si prodiga per trattarla come una persona di famiglia.
Ne vien fuori un quadro di familiarità, onestà, umiltà e grandezza d’animo.
pp 1º aprile 2021
3
1 Un giorno Noemi, sua suocera, le disse: “Figlia mia, non devo forse cercarti una sistemazione, perché tu sia felice? 2 Ora, tu sei stata con le serve di Booz: egli è nostro parente e proprio questa sera deve ventilare l’orzo sull’aia. 3 Làvati, profùmati, mettiti il mantello e scendi all’aia. Ma non ti far riconoscere da lui prima che egli abbia finito di mangiare e di bere. 4 Quando si sarà coricato – e tu dovrai sapere dove si è coricato – va’, scoprigli i piedi e sdraiati lì. Ti dirà lui ciò che dovrai fare”. 5 Rut le rispose: “Farò quanto mi dici”.
6 Scese all’aia e fece quanto la suocera le aveva ordinato. 7 Booz mangiò, bevve e con il cuore allegro andò a dormire accanto al mucchio d’orzo. Allora essa venne pian piano, gli scoprì i piedi e si sdraiò.
8 Verso mezzanotte quell’uomo ebbe un brivido di freddo, si girò e vide una donna sdraiata ai suoi piedi. 9 Domandò: “Chi sei?”. Rispose: “Sono Rut, tua serva. Stendi il lembo del tuo mantello sulla tua serva, perché tu hai il diritto di riscatto”. 10 Egli disse: “Sii benedetta dal Signore, figlia mia! Questo tuo secondo atto di bontà è ancora migliore del primo, perché non sei andata in cerca di uomini giovani, poveri o ricchi che fossero. 11 Ora, figlia mia, non temere! Farò per te tutto quanto chiedi, perché tutti i miei concittadini sanno che sei una donna di valore. 12 È vero: io ho il diritto di riscatto, ma c’è un altro che è parente più stretto di me. 13 Passa qui la notte e domani mattina, se lui vorrà assolvere il diritto di riscatto, va bene, lo faccia; ma se non vorrà riscattarti, io ti riscatterò, per la vita del Signore! Rimani coricata fino a domattina”. 14 Ella rimase coricata ai suoi piedi fino alla mattina e si alzò prima che una persona riesca a riconoscere un’altra. Booz infatti pensava: “Nessuno deve sapere che questa donna è venuta nell’aia!”. 15 Le disse: “Apri il mantello che hai addosso e tienilo forte”. Lei lo tenne ed egli vi versò dentro sei misure d’orzo. Glielo pose sulle spalle e Rut rientrò in città.
16 Arrivata dalla suocera, questa le chiese: “Com’è andata, figlia mia?”. Ella le raccontò quanto quell’uomo aveva fatto per lei 17 e aggiunse: “Mi ha anche dato sei misure di orzo, dicendomi: “Non devi tornare da tua suocera a mani vuote”". 18 Noemi disse: “Sta’ tranquilla, figlia mia, finché non sai come andrà a finire la cosa. Di certo quest’uomo non si darà pace, finché non avrà concluso oggi stesso questa faccenda”.
Commento
È curiosa e intrigante la scena che si presenta in questo capitolo. Si parla di riscatto, di diritto di riscatto, di una donna straniera, di una serva tra le serve di un ricco padrone, non più giovane, che ha la libertà di avocare a sé una povera creatura che espande il profumo della sua bontà e onestà.
Noemi, donna acuta e sagace, mette su un piano che sicuramente sortirà esito positivo. È la donna che prende l’iniziativa ed è capace di conquistare il cuore dell’uomo.
Tutta la vicenda, oltre che di romantico, sa di “sana” provocazione da parte di Rut, che agli occhi del popolo gode di buona reputazione. Il tutto prelude a un imminente matrimonio.
Niente appare di immorale nel giacere di una donna accanto a un uomo! Ciò che si manifesta evidente è che quel mantello che per una notte ha nascosto l’amore segreto della coppia, riempiendosi di una buona porzione del raccolto appena effettuato è segno tangibile di benevolenza e di riscatto.
Dio cede alle nostre insistenze, al nostro bussare alla sua porta e mediante il suo Figlio fattosi uomo ci riscatta dallo stato di schiavitù dovuta al peccato.
Rut dunque è l’immagine del riscatto; è segno di redenzione dopo l’esperienza dell’esilio terreno.
pp 2.4. 2021
4
1 Booz dunque salì alla porta della città e lì si sedette. Ed ecco passare colui che aveva il diritto di riscatto e del quale Booz aveva parlato. Booz lo chiamò: “Vieni a sederti qui, amico mio!”. Quello si avvicinò e si sedette. 2 Poi Booz prese dieci degli anziani della città e disse loro: “Sedete qui”. Quelli si sedettero. 3 Allora Booz disse a colui che aveva il diritto di riscatto: “Il campo che apparteneva al nostro fratello Elimèlec, lo mette in vendita Noemi, tornata dai campi di Moab. 4 Ho pensato bene di informartene e dirti: “Compralo davanti alle persone qui presenti e davanti agli anziani del mio popolo”. Se vuoi riscattarlo, riscattalo pure; ma se non lo riscatti, fammelo sapere. Infatti, oltre a te, nessun altro ha il diritto di riscatto, e io vengo dopo di te”. Quegli rispose: “Lo riscatto io”. 5 E Booz proseguì: “Quando acquisterai il campo da Noemi, tu dovrai acquistare anche Rut, la moabita, moglie del defunto, per mantenere il nome del defunto sulla sua eredità”. 6 Allora colui che aveva il diritto di riscatto rispose: “Non posso esercitare il diritto di riscatto, altrimenti danneggerei la mia stessa eredità. Subentra tu nel mio diritto. Io non posso davvero esercitare questo diritto di riscatto”. 7 Anticamente in Israele vigeva quest’usanza in relazione al diritto di riscatto o alla permuta: per convalidare un atto, uno si toglieva il sandalo e lo dava all’altro. Questa era la forma di autenticazione in Israele. 8 Allora colui che aveva il diritto di riscatto rispose a Booz: “Acquìstatelo tu”. E si tolse il sandalo.
9 Allora Booz disse agli anziani e a tutta la gente: “Voi siete oggi testimoni cp i suoi fratelli e alla porta della sua città. Voi ne siete oggi testimoni”. 11 Tutta la gente che si trovava presso la porta rispose: “Ne siamo testimoni”.
Gli anziani aggiunsero:
“Il Signore renda la donna,
che entra in casa tua, come Rachele e Lia,
le due donne che edificarono la casa d’Israele.
Procùrati ricchezza in Èfrata,
fatti un nome in Betlemme!
12 La tua casa sia come la casa di Peres,
che Tamar partorì a Giuda,
grazie alla posterità
che il Signore ti darà da questa giovane!”.
13 Così Booz prese in moglie Rut. Egli si unì a lei e il Signore le accordò di concepire: ella partorì un figlio.
14 E le donne dicevano a Noemi: “Benedetto il Signore, il quale oggi non ti ha fatto mancare uno che esercitasse il diritto di riscatto. Il suo nome sarà ricordato in Israele! 15 Egli sarà il tuo consolatore e il sostegno della tua vecchiaia, perché lo ha partorito tua nuora, che ti ama e che vale per te più di sette figli”. 16 Noemi prese il bambino, se lo pose in grembo e gli fece da nutrice. 17 Le vicine gli cercavano un nome e dicevano: “È nato un figlio a Noemi!”. E lo chiamarono Obed. Egli fu il padre di Iesse, padre di Davide.
18 Questa è la discendenza di Peres: Peres generò Chesron, 19 Chesron generò Ram, Ram generò Amminadàb, 20 Amminadàb generò Nacson, Nacson generò Salmon, 21 Salmon generò Booz, Booz generò Obed, 22 Obed generò Iesse e Iesse generò Davide.
Commento
Un tribunale d’altri tempi, questo presentato nel quarto capitolo del libro di Rut, costituito da anziani della comunità paesana, non in un’aula ma all’aperto, alla porta della città, dove siede per primo Booz, il quale aspetta al varco colui che ha il diritto di riscatto dopo la morte del loro fratello Elimelec.
Booz gioca d’astuzia per poi arrivare al dunque. Nel riscatto dei beni del congiunto è compreso anche quello del matrimonio con Rut la moabita, una straniera.
A questo punto si decide il tutto per tutto! Il primo erede, avente diritto al riscatto, rinuncia al piano orchestrato da Booz e la palla passa a quest’ultimo, il quale prende in consegna il sandalo, simbolo di possesso terreno, dal primo pretendente e avvia subito le pratiche per la celebrazione delle nozze con Rut.
Fa seguito il matrimonio e la nascita di un figlio, chiamato Obed, uno degli antenati del futuro Messia.
Si conclude così il breve ma interessantissimo libro di Rut, dove a quadretti di vita bucolica si associano efficaci spunti di meditazione per la storia della salvezza. Ogni tassello viene posto al posto giusto, secondo il disegno provvidenziale di Dio.
Tramite Rut, oggetto di riscatto, anche noi veniamo inizializzati al grande riscatto ad opera di Colui che ci ha riscattato dal peccato e ci ha fatti partecipi dei beni eterni del Paradiso.
pp 3. 4. 2021